Nel pomeriggio si recherà presso l’azienda olearia Manfredi-Barbera e visiterà l’azienda Agrumaria Corleone, il consorzio del mandarino tardivo di Ciaculli
Il viceministro delle Infrastrutture ha incontrato il presidente dei senatori di Italia Viva Davide Faraone, il presidente del Consiglio comunale di Palermo Totò Orlando e il capogruppo di Italia Viva a Sala delle Lapidi Dario Chinnici
Il presidente dell’Amat Michele Cimino ha chiesto al viceministro Teresa Bellanova in visita a Palermo la priorità per i vaccini per gli autisti dell’Amat.
Incontro nei locali del Ministero delle Infrastrutture, tra il viceministro Teresa Bellanova e il Presidente del Consiglio Comunale di Palermo Totò Orlando, alla presenza del presidente dei senatori di Italia […]
Teresa Bellanova alla fine del dibattito in Senato, ha rilasciato dichiarazioni alla stampa sostenendo di aver chiesto un programma politico già dallo scorso mese di luglio. Ha parlato anche del Recovery Plan definendolo "non ancora soddisfacente".
VERONA (ITALPRESS) – «Veronafiere, con Vinitaly, è a disposizione per favorire il grande cambiamento del settore vitivinicolo annunciato oggi a wine2wine dalla ministra alle Politiche agricole, Teresa Bellanova. La strategia […]
di Redazione
in occasione della videoconferenza tra tutti gli assessori all'agricoltura italiani
Altra questione portata sul banco del Governo centrale: le economie che saranno prodotte in Sicilia su riconversione vigneti, promozione e cantine, nella campagna in corso, dovranno essere utilizzate in Sicilia.
di Redazione
La ministra è tornata sulle lacrime durante la conferenza stampa del DL Rilancio
È quanto afferma l’europarlamentare Francesca Donato (Lega) e componente della commissione Agri (Agricoltura e sviluppo rurale) del Parlamento europeo, che ha inviato una lettera al ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, alla quale chiede un intervento immediato per sbloccare la situazione.
Lo Coco sottolinea le principali criticità. “La pressione fiscale, oltre ad alcune questioni specifiche nel comparto della pesca e della trasformazione ittica come quello ancora aperto delle “quote tonno”, rendono estremamente difficile il nostro compito e ci auguriamo che le istituzioni possano starci accanto”.