"Le dichiarazioni rischiano di generare panico tra i cittadini aumentando il rischio degli operatori che agiscono sul territorio e che sono a contatto diretto con i cittadini sfiduciati".
di
Redazione
Accordo per 11,5 milioni di euro, incentivo per coprire tutti i turni previsti
I servizi di emergenza saranno garantiti. Da oggi gazebo dei medici davanti l'assessorato sanità. Assemblee a palermo e Messina e 25 settembre, 3 e 11 ottobre scioperi generali dalle 8 alle 20
di
Manlio Viola
l'iniziativa del primo cittadino di santa teresa di riva
"Facendo seguito a quello che è un piano scellerato previsto all'interno della riorganizzazione del sistema di Emergenza in Sicilia - spiega Lo Giudice - la Regione ha previsto di tagliare il numero di ambulanze, che in provincia di Messina dovrebbero passare da 37 a 13".
di
Redazione
Accusava un infarto ma il soccorso è scattato senza medico
I sindacati e i rappresentati delle associazioni dei soccorritori del 118 chiedono al governo nazionale di inserire nella legge bilancio la figura dell’autista soccorritore. A presentare l’istanza sono la Fasi, la Confintesa sanità e le associazioni di categoria il Mud118 Sicilia Aasi, il e il Coes Lazio.
La proposta siciliana era al centro dell'interesse di molte altre Regioni ma in Sicilia aveva raccolto quasi soltanto critiche. Ora l'Ars ha detto no ma la regione potrebbe farla lo stesso sotto altra forma
Saranno nove i varchi di accesso alla cosiddetta "gabbia", lo spazio più vicino al palco, che potrà contenere 7.500 persone, così come previsto dalla questura, ma come ha precisato il produttore Andrea Peria "tutti gli altri potranno assistere da fuori nel resto della piazza".
di
Redazione
si è conclusa la due giorni di confronto tra specialisti
Al centro della due giorni, che si è svolta presso il Centro congressi del Policlinico Universitario di Messina, le problematiche dell’emergenza- urgenza, dalle reti tempo-dipendenti, al 118, allo stato dei Pronto Soccorsi.
"L’ambulanza di Sortino - serviva già a coprire la mancanza di altri mezzi di soccorso medicalizzate dell’intera zona, da Carlentini a Melilli da Priolo a Palazzolo Acreide, aree dove il sistema viario non è certamente scorrevole ed efficace
Saranno istituiti.4 varchi di ingresso e di uscita, rispettivamente, in via Isidoro La Lumia, in via Gaetano Daita, in via Ruggero Settimo ed in via Libertà, muniti di transenne “antipanico” non scavalcabili e presidiati da Stewards dell’organizzazione e da personale delle Forze dell’Ordine, dotati di contapersone e metal detector, che effettueranno controlli a zaini e borse.
L’accesso all’area, sarà consentito a partire dalle 13.00 del 30 giugno e sarà limitato ad un numero massimo di 42.000 spettatori, oltre i quali sarà inibito l’ingresso.