Giovedì scorso, presso i locali di Villa Whitaker, la Prefettura di Palermo ha accolto con la massima cordialità la visita dei vertici dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia.
Il presidente del Gruppo di Palermo dell’AMNI, Luigi Castiglia, accompagnato dal presidente emerito, Claudio Longo, ha incontrato il prefetto del capoluogo siciliano, Massimo Mariani, per un gesto simbolico di grande valore: la consegna della tessera di socio onorario dell’Associazione.
Un momento emozionante e significativo che non si è limitato al semplice atto formale. La scelta di conferire questa onorificenza al prefetto Mariani si lega, infatti, a una storia personale di grande valore, che affonda le radici nella tradizione della Marina Militare Italiana: il padre del prefetto, infatti, è stato un sottufficiale della Marina, legame che rende questo gesto ancora più speciale e rappresentativo della continuità di valori e impegno che uniscono le forze armate e la società civile.
La cerimonia ha avuto luogo in un’atmosfera di grande cordialità e rispetto, con la consapevolezza che, oltre al riconoscimento formale, c’è una profonda e duratura stima verso le figure che, con dedizione e spirito di servizio, hanno contribuito alla storia della nostra Marina Militare. L’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, con i suoi numerosi soci e con la sua lunga tradizione di impegno e solidarietà, continua così a rappresentare un punto di riferimento per tutti coloro che hanno servito con onore la Marina Militare Italiana.
La tessera di socio onorario consegnata al prefetto Mariani vuole essere un riconoscimento del suo legame personale con la storia della Marina oltre ad un invito a mantenere vivo il ricordo e l’orgoglio per le tradizioni che, nei secoli, hanno segnato la storia d’Italia.
(Nella foto, da sinistra, Luigi Castiglia, Massimo Mariani e Claudio Longo)
Luogo: Prefettura di Palermo, Via Camillo Benso Conte di Cavour, 6, PALERMO, PALERMO, SICILIA
Questo contenuto è stato disposto da un utente della community di BlogSicilia, collaboratore, ufficio stampa, giornalista, editor o lettore del nostro giornale. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. Se hai richieste di approfondimento o di rettifica ed ogni altra osservazione su questo contenuto non esitare a contattare la redazione o il nostro community manager.
Commenta con Facebook