Formazione digitale e innovazione pedagogica al centro dell’appuntamento del 16 e 17 giugno 2025, presso la scuola ICS Michelangelo Buonarroti (via Tembien, 1, a Palermo), con al centro il tema: “Docenti e famiglie connessi per crescere: insieme nella scuola digitale”. È questo il Festival del-la Formazione Innovativa, organizzato da UNIVERSO CAMPUS – dopo le tappe a Pisa, Casal-maggiore (CR), Bologna e altre scuole d’Italia; spazio di confronto e di crescita professionale rivolto ai docenti delle scuole di Palermo che hanno aderito per la prima volta all’iniziativa: IC Abba Ali-ghieri, ICS Domenico Scinà – Gaetano Costa e ICS Michelangelo Buonarroti.
Obiettivo del Festival è rafforzare il ruolo della Scuola come punto di riferimento nell’era digitale, promuovendo un dialogo costruttivo tra insegnanti, studenti e famiglie: creare un’alleanza educativa tra scuola e famiglia, favorendo un ambiente di apprendimento aperto, inclusivo e innovativo, per pro-muovere un dialogo digitale efficace, capace di sostenere la crescita umana e culturale dei giovani, ri-spettando le nuove sfide e opportunità offerte dalla tecnologia.
Hanno annunciato la loro presenza diversi rappresentanti delle istituzioni: Nuccia Albano, assessore regionale alla Famiglia; Vincenzo Cusumano, dirigente generale dell’Istruzione; Gianfranco Amato, direttore del CTS (Comitato Tecnico Scientifico) dell’Osservatorio permanente sulle Famiglie; Aristi-de Tamajo, assessore comunale dell’Istruzione del Comune di Palermo.
Le due giornate saranno una piattaforma di approfondimento e di formazione, con al centro temi stra-tegici: coding, pensiero computazionale e robotica, con focus sull’utilizzo di kit come MBOT per svi-luppare competenze digitali; creatività e problem solving. E poi Metaverso e ambienti immersivi, per esplorare le potenzialità di ambienti virtuali e rendere l’apprendimento più coinvolgente e interattivo, favorendo nuove modalità di comunicazione e collaborazione. Materiali spaziali e tecnologie innovati-ve saranno utili per approfondire l’impiego di materiali avanzati e tecnologie spaziali sull’educazione, per stimolare l’interesse scientifico e la curiosità dei giovani. Strumenti di progettazione digitale come Canva, per supportare i docenti e gli studenti nello sviluppo di contenuti visivi, creativi e di facile uti-lizzo, saranno utili per rendere più efficace e accattivante l’apprendimento degli studenti. Mentre Cy-bersicurezza e tutela dei dati saranno al centro per sensibilizzare su un tema cruciale per studenti e docenti. Ancora, il tema dell’Intelligenza artificiale, per analizzarne le opportunità e le sfide attraver-so le applicazioni pratiche nell’insegnamento e nell’apprendimento personalizzato. Saranno affrontati anche aspetti etici, il tema della nomofobia e i rischi della dipendenza da smartphone.
“Per superare il gap tra docenti, studenti e familiari e favorire una transizione digitale efficace –
dichiara Sandro Oliveri, CEO della Universo Campus – è fondamentale adottare un approccio strate-gico che combini lo sviluppo di competenze trasversali e una formazione innovativa dei docenti.
Stiamo lavorando insieme a Campus Tech, per offrire il Festival della Formazione Innovativa co-me punto di riferimento per tutto il territorio palermitano e siciliano, promuovendo una cultura della formazione continua e dell’innovazione nella scuola pubblica. Un’occasione per affrontare le sfide del mondo digitale, creando un ecosistema scolastico più aperto, collaborativo e preparato per il futuro.”
Euroform, partner e sponsor ufficiale dell’evento, sarà presente con i propri studenti che offriranno un servizio di catering durante la giornata, contribuendo a creare un momento di convivialità e di scambio tra i partecipanti.
Luogo: Scuola ICS Michelangelo Buonarroti, via Tembien, 1, PALERMO, PALERMO, SICILIA

Questo contenuto è stato disposto da un utente della community di BlogSicilia, collaboratore, ufficio stampa, giornalista, editor o lettore del nostro giornale. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. Se hai richieste di approfondimento o di rettifica ed ogni altra osservazione su questo contenuto non esitare a contattare la redazione o il nostro community manager.
Commenta con Facebook