I carabinieri della compagnia di San Lorenzo hanno sequestrato un’area nei pressi della fermata ferroviaria Francia e dell’area di via Monte Iblei a Palermo a Palermo.
di
Ignazio Marchese
Cinque le persone segnalate all'autorità giudiziaria
Tra il materiale rinvenuto c’erano anche RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche elettroniche) consistenti in accumulatori di piombo, condizionatori dismessi, pannelli fotovoltaici in disuso, cavi e avvolgimenti elettrici, plastiche e parti meccaniche di motori.
Da sempre quella dei rifiuti è una problematica che affligge tutta la Sicilia e non solo. Da una parte infatti, non possiamo esimerci dalla loro produzione. Dall’altra il legislatore ha […]
Gli operai di Ruambiente e Ambieco sono impegnati anche nello sgombero di locali da destinare a nuovi posti letto. Senza le mascherine ffp 2 e ffp3si rischiano di interrompere i servizi alle Asp
I controlli dei militari del NOE hanno, inoltre, consentito di appurare che l’area di cava era stata utilizzata quale discarica abusiva di rifiuti speciali pericolosi e non.
Denunciato un imprenditore edile di 62 anni e un suo dipendente di 40 anni, poiché ritenuti responsabili di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro, violazione di sigilli ed illecito smaltimento di rifiuti.
Al controllo, l'area di circa 4000 metri quadrati, che è stata sottoposta a sequestro preventivo, risultava gestita da M. B., di 26 anni, segnalato all'autorità giudiziaria.
L'operazione dei carabinieri forestali del centro anticrimine Natura di Palermo è servita a scoprire una vera e propria discarica abusiva nel centro storico del comune, proprio accanto al cimitero.
In particolare è stata realizzata una "imponente discarica abusiva" dove sono stati smaltiti ingenti cumuli di rifiuti speciali pericolosi: centinaia tra onduline e serbatoi in eternit; rifiuti speciali non pericolosi come scarti di calcinacci, intonaco, mattoni e piastrelle rotte, vetro, plastica, porte ed infissi in legno e pneumatici.
di
Redazione
si tratta di un ex fabbrica per l'estrazione di succhi da agrumi
Gli agenti, durante il sopralluogo eseguito nell’immobile di proprietà del demanio marittimo, hanno verificato il grave stato di abbandono del complesso, che a causa delle diverse lesioni strutturali costituisce un grave pericolo all’incolumità pubblica.
La Guardia di finanza ha sequestrato e catalogato i rifiuti sbarcati dalla nave fra aprile e novembre 2017 separando i rifiuti speciali per evitare contaminazioni e provare l'ipotesi accusatoria
di
Redazione
la replica dell'Eni: "rispettate sempre le normative vigenti"
Emanuele Pistritto, 70 anni, ieri davanti alle telecamere del programma "Nemo", su Rai2, ha rivelato clamorosi episodi di inquinamento del suolo e del sottosuolo con rifiuti industriali provenienti dal petrolchimico dell'Eni
di
Redazione
il deputato grillino antonio lombardo presenta una interrogazione
“ Questa – afferma Lombardo - è una questione molto sentita dai produttori, considerato che per le aziende ci possono essere in ballo cifre di entità rilevante che, in momenti di congiuntura non eccessivamente positiva potrebbero essere determinanti per la sopravvivenza delle imprese”
di
Redazione
polizia municipale in azione dopo le denunce dei cittadini