Erano sette gli istituti comprensivi partecipanti ovvero: “G. Verga” di Riposto, “Galileo Galilei” di Acireale, “Fabrizio De Andrè” di Aci Sant’ Antonio, l’I.c di Mascali, “G. Verga” di Fiumefreddo, l’ I.c.s Santa Venerina ed il “Macherione-Galilei” di Calatabiano, tutti coinvolti con una delegazione composta da 15 studenti frequentanti le classi comprese tra la IV primaria e la II secondaria di primo grado.

Le prove in cui si sono cimentati i ragazzi sono state: cambusa, sky game, caccia al tesoro, tiro alla fune.

 I giochi si sono svolti presso la centrale piazza San Pietro di Riposto, alla presenza del presidente Giuseppe Ballistreri e del direttivo, degli assessori Carmelo D’ Urso e Chiara Longo, del comandante della locale Capitaneria di Porto, il t.v Diletta Volpe , dei dirigenti scolastici Tiziana D’ Anna a capo dell’ I.i.s “Leonardo” e Rosita Alberti, d.s dell’ l’ I.i.c “G. Verga” di Fiumefreddo.

Per il gioco della cambusa al primo posto si è classificato l’I.c di Santa Venerina, seguito al secondo posto dall’ I.c “Verga” di Fiumefreddo, al terzo posto si sono classificati gli alunni dell’I.c “ G.Verga” di Riposto. Per il gioco Sky game, primi sono arrivati gli alunni dell’ I.c di Santa Venerina, secondi i loro colleghi del “G. Verga” di Fiumefreddo, terzi quelli “Macherione-Galilei” di Calatabiano.

Nella prova della caccia al tesoro si sono classificati primi i ragazzi del “Macherione-Galilei” di Calatabiano, mentre secondi quelli dell’ I.c di Santa Venerina, terzi ex equo I.c “G. Verga” di Fiumefreddo e di Riposto. Primi classificati al tiro alla fune gli alunni del “Verga” di Riposto, secondi quelli del “F. De Andrè” di Aci Sant’ Antonio, seguiti al terzo posto dagli alunni del “Macherione-Galilei” di Calatabiano.

Come giudici ed animatori di squadra di gara erano presenti gli studenti dell’I.is “Leonardo” di Giarre e dell’I.t.n “L. Rizzo” di Riposto.

Quest’ anno i Giochi del Mare sono stati previsti nell’ambito dell’OPEN DAY della Lega Navale Italiana, in programma dal 24 al 26 maggio, con lo scopo di contribuire a far conoscere la LNI quale opportunità per tutti i cittadini, a prescindere da disabilità o condizioni di disagio sociale o economico, per l’avvicinamento al mare e alle acque interne e la fruizione di attività culturali, sportive di formazione nautica, di inclusione sociale e protezione ambientale.

Uno staff tecnico di istruttori qualificati, coordinati dall’ istruttore Ignazio Conticello, assieme ai volontari delle associazioni coinvolte, ha coinvolto i partecipanti in un processo di acquisizione, in forma educativa e ludica, alla costruzione di abilità perseguendo gli obiettivi dell’educazione motoria e l’insieme di competenze pedagogiche. I verbi guida degli obiettivi di apprendimento della giornata sono stati: padroneggiare, trasformare, sviluppare, incrementare e inventare. Le attività di cui i verbi fanno da guida, erano rivolte all’ apprendimento delle abilità motorie, per il tramite della combinazione degli schemi motori. I giochi hanno avuto come cornice la manualità, la conoscenza di nuove informazioni e vocabolario, nomenclatura, coordinazione e nauticità.

Questa sinergia tra i vari Istituti, gli enti e le associazioni del territorio, ha avuto come finalità quella di divulgare la cultura nautica-marinaresca e degli sport nautici e promuovere la tutela dell’ambiente marino.

Luogo: LEGA NAVALE RIPOSTO , VIA ARCHIMEDE , 1, RIPOSTO, CATANIA, SICILIA

Questo contenuto è un comunicato stampa. Non è passato dal vaglio della redazione. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.