Un’occasione per fare il punto con gli operatori del settore sull’attuazione del Piano energetico e ambientale regionale (Pears) e per illustrare le potenzialità d i un adeguato utilizzo delle fonti rinnovabili che potrebbero rendere la Sicilia una regione più “verde” ed economicamente più competitiva. Il passaggio dalle fonti fossili – che provocano alti tassi d’inquinamento e impongono una forte dipendenza dall’estero – a quelle rinnovabili è, infatti, in cima all’agenda europea e internazionale.
In questo scenario,
la Sicilia, per la sua collocazione geografica e per le favorevoli caratteristiche climatiche, ha una posizione privilegiata e potrebbe trasformare questo processo in un’importante occasione di sviluppo. L’Isola, infatti, oltre a offrire i più alti rendimenti produttivi per gli impianti fotovoltaici ed eolici, può diventare un naturale hub energetico nazionale, grazie alle connessioni già esistenti con le reti elettriche e del gas, ed essere un territorio privilegiato per la produzione di idrogeno “verde”.
Questo contenuto è stato disposto da un utente della community di BlogSicilia, collaboratore, ufficio stampa, giornalista, editor o lettore del nostro giornale. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. Se hai richieste di approfondimento o di rettifica ed ogni altra osservazione su questo contenuto non esitare a contattare la redazione o il nostro community manager.
Commenta con Facebook