Un aiuto concreto per le imprese agricole colpite dalla siccità in Sicilia. Il dipartimento regionale dell’Agricoltura ha pubblicato il decreto di concessione, che prevede un sostegno economico a 23.062 aziende agricole, danneggiate dalla grave emergenza climatica del 2024.
Il fondo messo a disposizione ammonta a 35 milioni di euro, provenienti dalla misura 23 del PSR Sicilia 2014-2022, dedicata all’assistenza supplementare per gli Stati membri colpiti da calamità naturali.

Come sono ripartiti i fondi
La ripartizione dei fondi tiene conto dei settori più colpiti:
- 18 milioni di euro andranno al comparto agrumicolo;
- 11 milioni al comparto olivicolo;
- 6 milioni saranno destinati ai produttori di mandorle e pistacchi.
Il contributo massimo previsto per ciascun beneficiario è di 25 mila euro, e il pagamento sarà completato entro il 31 dicembre 2025.
Barbagallo: “Un risultato importante e un aiuto concreto”
Nei prossimi giorni si aprirà la finestra temporale per la presentazione delle domande. I beneficiari potranno rivolgersi ai Centri di assistenza agricola (CAA) tramite il portale Sian, come previsto dalla procedura.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha sottolineato la tempestività dell’intervento: “Raccogliamo un risultato importante, ottenuto in pochi mesi grazie a una proficua e concreta collaborazione tra il dipartimento regionale e Agea. Un lavoro celere che consentirà ai nostri agricoltori di ottenere un aiuto concreto per i danni subiti dalle calamità naturali del 2024”.
Il decreto con l’elenco completo delle aziende beneficiarie è disponibile online, e rappresenta un passo significativo verso il sostegno concreto a un comparto messo in ginocchio dagli effetti del cambiamento climatico.
Commenta con Facebook