La Sicilia si aggiudica il premio “Oscar del Turismo 2024 – MHR Awards” quale migliore destinazione turistica d’Italia. Ieri sera a Roma, nel corso di un evento, la consegna del premio ideato da “MHR”, network del settore hospitality e travel. Durante la serata sono stati consegnati quindici premi a protagonisti italiani del settore che si sono distinti in termini di performance, qualità, innovazione e sostenibilità. 

La Sicilia premiata come migliore destinazione turistica d’Italia

«Con grande orgoglio – dice l’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata – riceviamo questo prestigioso riconoscimento, che conferma non soltanto il valore straordinario e attrattivo della nostra Isola sotto ogni profilo, ma anche il costante impegno del mio assessorato e dell’intero governo regionale volto a rafforzare, giorno dopo giorno, il nostro ricco patrimonio. Faremo tesoro del riconoscimento utilizzandolo come fonte d’ispirazione per guidare le nostre future iniziative. L’entusiasmo, la motivazione e l’orgoglio che ne derivano rafforzeranno il nostro impegno a valorizzare tutto ciò che la Sicilia può offrire. Sarà un’ulteriore occasione per incrementare significativamente il flusso di turisti già fortemente in crescita anche nei periodi di bassa stagione». 

Confimprese Palermo promuove il primo workshop Palermo/Cina

Incentivare il turismo internazionale e favorire scambi culturali e commerciali sostenibili tra Palermo e la Cina, puntare ad attivare i collegamenti diretti tra Pechino e Palermo, partendo dai siti UNESCO che, con la loro storia ed il loro valore culturale, rappresentano il collante sul quale fare leva per avviare scambi culturali, sociali ed economici tra le due realtà.

Sono questi alcuni obiettivi del primo workshop “Palermo/Cina” e del progetto che Confimprese Palermo ha ideato per continuare a lavorare e a crescere con la comunità cinese. Confimprese Palermo, presieduta da Giovanni Felice, chiama a raccolta istituzioni e rappresentanti del mondo imprenditoriale, operatori e albergatori per discutere del futuro delle relazioni già proficue con l’Estremo Oriente. L’appuntamento è per giovedì 12 dicembre a partire dalle 9,30 presso l’Archivio Storico – Sala Almeyda via Maqueda 157 Palermo.

Tra i partecipanti al workshop, ci sarà anche Trip.com Group, leader globale nei servizi di viaggio, che contribuirà alla discussione con approfondimenti e analisi sul turismo asiatico. Durante il workshop, saranno illustrati dati sul turismo in Sicilia e a Palermo, mettendo in evidenza le tendenze e i potenziali di crescita del settore.

Uno studio recente di Trip.com Group sui flussi turistici asiatici rivela che Palermo si colloca al nono posto nella classifica generale delle città italiane più prenotate dai viaggiatori asiatici, considerando tutti i prodotti offerti dalle sue piattaforme.

Inoltre, tra le province italiane, Palermo si posiziona all’ottavo posto per prenotazioni alberghiere effettuate esclusivamente dai turisti cinesi che scelgono di visitare l’Italia.

Ecco gli interventi dei relatori previsti nel corso del workshop che si svolgerà durante la mattinata: Roberto Lagalla; Sindaco di Palermo, Guido D’Amico, presidente di Confimprese Italia; Mr. Zhou Zhou, responsabile del settore culturale dell’Ambasciata cinese;. Mr. Chen JianYang, direttore generale dell’Ufficio Nazionale del Turismo Cinese; Mr. Fan Fan Xianwei, Segretario generale della Camera di commercio cinese in Italia; Salvatore Burrafato, presidente di Gesap Palermo, Marcello Mangia, presidente Gruppo Mangia’s Resort; Achille Di Carlo, Direttore Villa Igiea Rocco Forte; Mariateresa Pennino, Market Manager, Hotel Business Line per mercato Italia Trip.com Group; Mr Shanlu Feng, Destination Marketing, Business Operation Manager Trip.com Group; Alessandro Anello, assessore al Turismo del Comune di Palermo.

 

 

 

 

 

 


Questo contenuto è stato disposto da un utente della community di BlogSicilia, collaboratore, ufficio stampa, giornalista, editor o lettore del nostro giornale. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. Se hai richieste di approfondimento o di rettifica ed ogni altra osservazione su questo contenuto non esitare a contattare la redazione o il nostro community manager.