“Il governo regionale ha inteso sostenere l’intero sistema portuale regionale per la candidatura del porto di Augusta indetta dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) quale base strategica prioritaria per l’energia prodotta da impianti eolici marini galleggianti”. Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, parlando nel corso della sesta edizione di “Noi, il Mediterraneo”, organizzato al Marina Yachting di PALERMO.

Investimenti statali e regionali

“Sono passati diversi mesi dalla prima riunione tenuta a Palazzo d’Orleans, abbiamo lavorato e fatto sistema, la Sicilia ha vinto. Augusta riceverà significativi investimenti statali e regionali per conseguire un obiettivo di ammodernamento che è nazionale ed europeo – aggiunge – Ciò testimonia il valore di un dialogo costruttivo e dell’importanza della collaborazione istituzionale”.

La scelta strategica di Augusta

“Il mio governo – prosegue – ha pensato di puntare, d’intesa con le autorità di sistema portuale, su una sola destinazione, individuando Augusta come la candidata ideale e questa intuizione, accompagnata da un costante confronto istituzionale, è stata coronata da successo.  Ne verranno straordinarie opportunità per lavoro, specializzazioni, nuove imprese a supporto della sfida più complessa della transizione ecologica: la produzione di energia attraverso l’eolico marino galleggiante”.

Augusta base strategica per gli impianti eolici offshore: plauso da Assoporto

“Accogliamo con favore la scelta del Governo che ha individuato il porto di Augusta come base strategica prioritaria per la costruzione di impianti eolici offshore. Un risultato importante che premia lo scalo megarese e dimostra che quando la politica rema in una stessa direzione i risultati si ottengono”.

A dirlo è Marina Noè, presidente di Assoporto Augusta, che così commenta la firma del decreto dei giorni scorsi dei ministri dell’Ambiente Pichetto Fratin e delle Infrastrutture Salvini, sottolineando soprattutto la sinergia e collaborazione istituzionale che si è creata tra il Governo e il presidente della Regione siciliana Schifani, che ha creduto fortemente in questo progetto, puntando su Augusta quale candidata siciliana ideale per realizzare le piattaforme eoliche del futuro per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

“E’ un’occasione storica per il porto di Augusta, che arriva in una fase di transizione in cui si stanno creando le prospettive per il futuro e rappresenta senza dubbio un volano di grandi investimenti- ha aggiunto Noè- Un plauso al presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia orientale Di Sarcina che, fin dal primo giorno di insediamento, ha dimostrato grande concretezza e capacità nel far si che i porti dell’ Adsp possano avere una propria specializzazione, come da noi da tempo richiesto e siano destinatari di investimenti importanti. Grazie a Di Sarcina e alla sua dedizione questo sta accadendo perchè è la prima volta che Augusta vede sempre più vicini quei risultati che porteranno sviluppo in termini di produzione di lavoro e di innovazione che uno scalo così strategico merita”.

 

 


Questo contenuto è stato disposto da un utente della community di BlogSicilia, collaboratore, ufficio stampa, giornalista, editor o lettore del nostro giornale. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. Se hai richieste di approfondimento o di rettifica ed ogni altra osservazione su questo contenuto non esitare a contattare la redazione o il nostro community manager.