Ustica – Dopo Lampedusa, la campagna di prevenzione al randagismo dell’Asp di Palermo prosegue ad Ustica dove i veterinari sono impegnati da giorni, sia nelle sterilizzazioni che nelle microchippature dei cani. L’attività, realizzata in collaborazione con la locale amministrazione comunale, vede impegnato il personale dell’Unità Operativa Complessa (UOC) Igiene Urbana e lotta al Randagismo diretta da Antonino Pecoraino e dell’Unità Operativa Semplice Canile di Palermo rappresentato da Sebastiano Lombardo e Michele Timpanaro collaborati dal personale del comparto Angelo Faranna, Francesco Bosco e Giovanni Francesco Cangelosi.

 Finora sono state effettuate 35 sterilizzazioni tra cani e gatti nell’ambulatorio attrezzato all’interno di locali messi a disposizione dal Comune.

 Oltre all’impianto dei microchip, gli operatori dell’Asp hanno anche curato l’aggiornamento dell’anagrafe regionale di cani e gatti fornendo ai cittadini di Ustica informazioni sull’uso ed utilità della banca dati animale.

L’attività dei veterinari proseguirà ad Ustica fino a venerdì prossimo, 17 maggio. (nr)

Questo contenuto è un comunicato stampa. Non è passato dal vaglio della redazione. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.