E’ stato il Prorettore al Diritto allo Studio dell’Università degli studi di Messina Antonino Germanà a dare il via alla conferenza di apertura dell’evento nazionale di primavera 2024 di Erasmus Student Network Italia. L’evento, dal titolo “Generazione Erasmus alle isole Eolie: ponte tra Sicilia ed Europa”, ha visto la presentazione della manifestazione “Aeolian Trip” che si terrà alle isole Eolie fino a martedì 28, un percorso turistico appositamente pensato per gli studenti Erasmus, nato dall’idea di lasciare un ricordo indimenticabile al termine della mobilità, valorizzando allo stesso tempo il patrimonio naturalistico e culturale delle Isole Eolie.

L’evento, che è certificato da Plastic Free Certification Sbrl, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Lipari, del Comune di Messina, del Parlamento Europeo, dell’Università degli studi di Messina, dell’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Educativa (INDIRE), dell’Assessorato Regionale al Turismo, del Consiglio Nazionale dei Giovani, dell’Assemblea Regionale Siciliana, di Federeralberghi Isole Eolie, di Loveolie e di Islands Of Sicily, e coinvolgerà oltre 800 studenti provenienti da tutto il mondo che saranno ospitati nell’isola di Vulcano, dove tra l’altro domenica mattina saranno impegnati in una attività di pulizia del litorale, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale della manifestazione.

Dopo i saluti del Prorettore Germanà, del Sindaco Federico Basile, del Presidente di ESN Italia, Gaia Tamasi, del referente locale di Plastic Free Onlus, Alessio Russo, di Maria Castorani Sustainability Manager di Plastic Free Certification Sbrl ed Enrica Palminteri, Marketing Manager di Cantine Settesoli a relazionare sono stati Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani, Liana Cannata Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Messina, e Maria Grazia Sindoni Prorettrice ai Percorsi Interculturali e al Plurilinguismo dell’Università degli Studi di Messina. Le conclusioni sono state affidate a Elisa Contarino, Presidente di ESN Messina e Davide Lo Presti Capo del Comitato Organizzatore Evento Nazionale Messina 2024. A moderare l’evento Alberto Arbuse, Capo Working Group “Istituzioni” dell’evento Nazionale Messina 2024, Giulio Del Giudice e Martina Magnano working group “Istituzioni” dell’evento.

 Ad essere affrontato il tema dell’Europa, le potenzialità del Sud Italia e della città di Messina come meta di studio e turismo, l’importanza di un voto consapevole e ragionato in vista delle prossime europee, il ruolo del progetto Erasmus per il futuro dell’Europa, la centralità della realtà ESN e di un progetto come l’Evento Nazionale per il nostro territorio.

L’evento è stato organizzato e promosso da Erasmus Student Network (ESN), associazione studentesca senza scopo di lucro che promuove e favorisce i programmi di scambio in ambito universitario. ESN Italia è la divisione nazionale più grande del Network europeo e conta 53 sezioni attive in più di 40 città, più di 2.000 volontari e 30.000 studenti internazionali ogni anno. Le attività dell’associazione sono rivolte agli studenti Erasmus in Italia ed al supporto degli studenti iscritti in un’università italiana che svolgono un periodo di mobilità all’estero.

Questo contenuto è un comunicato stampa. Non è passato dal vaglio della redazione. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.