Anche quest’anno, in occasione del Festino di Santa Rosalia 2025, il Comune di Palermo rilancia il concorso fotografico “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”, giunto alla sua seconda edizione.
L’iniziativa, patrocinata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, punta a raccontare per immagini uno degli eventi religiosi e identitari più sentiti dalla comunità palermitana.
Un successo che si rinnova
“Dopo il successo dello scorso anno, che ci ha permesso di creare un intenso racconto fotografico del 400esimo Festino di Santa Rosalia – oggi protagonista di un tour internazionale – abbiamo deciso di replicare l’iniziativa”, ha dichiarato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.
Le fotografie selezionate nel 2024 sono ora al centro di una mostra che verrà inaugurata a Pechino e che testimonia l’interesse crescente per la tradizione della Santuzza anche al di fuori dei confini nazionali. “Grazie a questi eventi – aggiunge il sindaco – stiamo promuovendo il racconto della città e del suo straordinario patrimonio culturale, storico e artistico, con l’obiettivo di attrarre nuovi flussi turistici e candidare il Festino a patrimonio immateriale dell’UNESCO”.

L’edizione 2025 introduce una novità significativa: una sezione dedicata ai giovani talenti. “Se siamo riusciti a raccontare la nostra tradizione in modo emozionale e innovativo – ha affermato l’assessore alla Cultura, Giampiero Cannella – il merito è anche dei fotografi che hanno partecipato. Quest’anno abbiamo voluto ampliare il concorso aprendo una sezione dedicata a studenti universitari, accademici e professionali, affinché possano offrire il loro sguardo sul Festino”.
Il coinvolgimento dell’Ordine dei Giornalisti e dell’Autorità Portuale conferma la volontà di costruire un progetto condiviso e di valorizzazione dell’identità cittadina.
Tre sezioni, un unico obiettivo: raccontare il Festino
Il concorso si articola in tre sezioni:
- Sezione A: riservata a fotoreporter iscritti all’Albo dei Giornalisti o alla stampa estera;
- Sezione B: dedicata a fotografi professionisti con comprovata attività;
- Sezione C: per studenti maggiorenni iscritti a corsi universitari, accademici o professionali in ambito artistico o fotografico.
Ogni partecipante potrà inviare i propri scatti tra il 16 luglio e le ore 12.00 del 31 luglio 2025, rispettando i requisiti previsti dal bando ufficiale disponibile sul sito del Comune di Palermo.
L’iniziativa non si limita a un’esposizione temporanea, ma mira alla creazione di un vero e proprio archivio visivo del Festino, capace di restituire anno dopo anno l’evoluzione di un evento unico al mondo.
Un racconto corale, emozionale e identitario, che rafforza il legame tra Palermo, la sua patrona e i tanti occhi che ogni estate ne catturano la bellezza.
Per maggiori informazioni consulta il bando ufficiale sul sito del Comune di Palermo
Commenta con Facebook