I carabinieri hanno denunciato a Palermo 13 automobilisti perché sorpresi alla guida in stato d’abbrezza. Sono stati anche ritirate le patenti. I controlli sono stati eseguiti nel corso del fine settimana nei quartieri della “movida” notturna del capoluogo.

Inoltre sono state elevate 40 contravvenzioni per varie violazioni al codice della strada. In sette automobilisti è stato riscontrato un tasso di alcool nel sangue compreso tra lo 0,50 e lo 0,80 mg/l In questo caso oltre al ritiro della patente è stata elevata una multa di 500 euro.

In altri 12 casi il tasso di alcool nel sangue è risultato superiore a 0,80 mg/l, portando oltre al ritiro della patente. Per tutti e 12 è scattata anche alla denuncia penale per guida in stato d’ebbrezza.

Un altro automobilista di Carini è stato denunciato per “rifiuto di sottoporsi ad accertamenti con test dell’etilometro fermato in via Marchese di Villabianca alla guida della sua Smart. In questo caso si applica il massimo della sanzione.

L’uomo privo di patente di guida, alla vista dei militari, ha prima cercato di eludere il controllo, ma una volta fermato, in evidente stato di ubriachezza, si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti del caso.

La legge in casi del genere reprime tale comportamento in modo estremamente severo, applicando il massimo della sanzione prevista, proprio per non fornire scappatoie di sorta a chi cerca fraudolentemente di non sottoporsi ad un accertamento come la guida sotto effetto di alcool che, per sua stessa natura, deve necessariamente essere effettuato su strada dagli agenti accertatori e non differito in un secondo momento.
E’ risultata molto diffusa la sottovalutazione di condotte così gravi e pericolose, come la guida senza patente perché mai conseguita o revocata così come la guida sotto effetto dell’alcool.

Periodicamente il Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo dispone dei servizi a tappeto, per contrastare il fenomeno che va diffondendosi a macchia d’olio in modo assolutamente “orizzontale”, tra tutte le fasce d’età e differenti strati sociali.

Nel corso dei controlli 5 le persone trovate al volante prive di patente di guida, mentre 6 sono le patenti ritirate per sorpasso irregolare nei pressi di incroci regolati da semaforo, 1 per guida su di un mezzo sottoposto a sequestro.