Ha un’anima catanese il team femminile di ciclismo Why Be Normal? che a fine aprile a New York parteciperà alla prima tappa della Red Hook Criterium, la competizione ciclistica più importante d’America che proseguirà a Londra e Barcellona per poi concludersi a Milano in ottobre.
L’anima “catanese” è quella di Marcello Marina, uno dei due manager che coordinano il team di cicliste, e di Etnapolis.
Il polo commerciale di Belpasso, infatti, da sempre vicino alle discipline sportive meno popolari, sostiene l’avventura fra i due continenti, America ed Europa, della squadra femminile. Oggi la presentazione alla stampa siciliana del team internazionale che in questi giorni si è allenato sull’Etna e a Taormina.
Con il direttore di Etnapolis,Alfio Mosca, erano presenti Marcello Marina – avvocato catanese con la passione del ciclismo – e l’ex atleta pugliese Roberto Ribaud, olimpionico e campione nazionale di corsa (400 metri piani). Loro, le atlete, sono Keira McVitty (20 anni); Jo Smith (26); Hayley Edward e Corinne Price(33); l’australiana Leeana Kate James (33 anni), la tedesca Johanna Jahnne (33) e l’italiana Corinne Casati (18 anni).
La Red Hook Criterium è stata definita da ESPN (network sportivo americano) la “corsa ciclistica più importante d’America”.
Nel 2015 ha attirato più di 30.000 persone tra partecipanti e spettatori: un numero record che l’ha affermata nel suo ruolo di competizione più coinvolgente, tecnica e dinamica del calendario internazionale; l’edizione del 2016 promette di superare la precedente.
L’edizione del 2016 prenderà il via il 30 aprile dal quartiere di Brooklyn, a New York. A seguire il campionato, diviso in quattro parti, passerà a Londra, poi allo spettacolare circuito davanti al mare di Barcellona, per poi chiudere in bellezza con la finale per le strade di Milano – Bovisa Politecnico.
“Il team femminile WBN – spiega Marcello Marina – nascelo scorso anno grazie all’entusiasmo di Roberto Ribaud, noto imprenditore nel settore tessile e conosciuto ai media pere essere stato olimpionico a Los Angeles, con il grande Pietro Mennea, nella staffetta italiana di velocità. E’ stato lui a coinvolgermi nella competizione, come co-manager della squadra, durante l’ultimo stage di Milano della RHC. Abbiamo selezionato le atlete più promettenti in campo internazionali: il team 2016 è composto dalle migliori pistards inglesi, tedesche, australiane e italiane. Correranno su Bici CINELLI , il top nel settore nonché azienda il cui prestigio nel mondo è da paragonare a quello della Ferrari”.
Commenta con Facebook