Lo studio italiano

Covid, test del sangue ci dice quando si è protetti e quando fare il vaccino

Un test  realizzato in Italia dice quanto si è protetti dal Covid e quando vaccinarci di nuovo. Lo ha messo a punto un team di ricercatori italiani dell’Irccs di Candiolo (To). Con l’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), nel laboratorio Armenise-Harvard d’Immunoregolazione, hanno realizzato un semplice esame del sangue in grado di superare i limiti degli attuali test sierologici, da soli non in grado di determinare il livello e la durata dell’immunità al virus Sars-CoV-2.

La verifica del sistema immunitario

Il  test che consiste nella quantificazione i linfociti T della memoria, consente di misurare e quindi verificare se il sistema immunitario è ancora “armato” contro il virus o se ha bisogno di essere potenziato con una nuova dose del vaccino. Non tutti beneficiano allo stesso modo della vaccinazione anti-Covid. In alcune persone la risposta immunitaria contro il virus Sars-CoV-2 è più forte e duratura che in altre. Può capitare che un individuo abbia bisogno di una nuova dose di vaccino anti-Covid dopo pochi mesi e un altro dopo 6 o addirittura 10 mesi.

La risposta immunitaria varia da persona a persona

Non tutti riescono a mantenere alta la risposta necessaria a riconoscere ed eliminare il virus e le sue varianti, compresa quella attualmente dominante, la Omicron. La reazione immunitaria specifica è composta da due tipi di cellule, i linfociti B e i linfociti T, i primi responsabili della produzione di anticorpi, i secondi della risposta cellulare contro il virus, ovvero del riconoscimento e dell’eliminazione delle cellule infettate. Valutare e misurare la presenza di linfociti T reattivi è dunque fondamentale per capire se una persona è ancora protetta dal contagio.

Leggi anche

Covid, Rezza “In lieve rialzo l’incidenza”

Uno studio importante per le future epidemie

Lo studio ha importanti implicazioni sulla futura gestione della pandemia. Poter capire se si è in possesso di queste cellule sarà utile per stabilire il grado di protezione della popolazione generale, e in particolare dei soggetti più fragili e selezionare chi e quando necessita di un’ulteriore protezione con la vaccinazione. “Avere gli anticorpi non significa per forza essere protetti dall’infezione, perché nel tempo questi calano e non sono sufficienti a proteggere dal contagio, ragione per cui si è optato per la dose booster”, spiega Luigia Pace, responsabile di questa ricerca presso l’Irccs di Candiolo Laboratorio d’Immunologia Oncologica e responsabile del Laboratorio d’Immunoregolazione presso l’IIGM, tra gli autori dello studio.

Lo studio eseguito dai ricercatori

“Le cellule T sono ‘allenate’ a riconoscere molte porzioni della proteina spike del virus, e risentono molto meno delle variazioni introdotte dalle mutazioni delle nuove varianti mai incontrate in precedenza – precisa Pace – Nel nostro studio, condotto su oltre 400 soggetti, sottoposti a vaccino mRNA Pfizer, abbiamo analizzato la reazione immunitaria contro il virus, cioè le risposte delle cellule B che producono gli anticorpi, e la risposta dei linfociti T di memoria contro la proteina Spike di Sars-CoV-2 o derivata dalle varianti B.1.351 (Beta), B.1.617.2 (Delta) e B.1.1.529 (Omicron), fino a 10 mesi dopo la vaccinazione”.

Leggi anche

Covid19 Sicilia, calano i casi e i ricoveri ma aumenta il tasso di positività, 6 i decessi

Leggi l'articolo completo