PalerMobilità, l’app dedicata alla mobilità cittadina di Palermo, introduce una nuova funzione: la geolocalizzazione dei posti auto riservati ai disabili. Grazie a questo aggiornamento, i cittadini potranno individuare in tempo reale gli stalli dedicati, distribuiti su tutto il territorio urbano.
L’iniziativa risponde a una doppia esigenza: rendere più semplice la ricerca di parcheggi riservati e contrastare l’occupazione abusiva degli stessi. Il servizio di geolocalizzazione è già operativo e accessibile attraverso gli store digitali.
Segnalazioni dirette alla Polizia Municipale
Nelle prossime settimane, l’app si arricchirà di un’ulteriore funzionalità: sarà possibile segnalare direttamente alla Polizia Municipale i veicoli che sostano abusivamente negli stalli riservati.
Attraverso PalerMobilità, gli utenti potranno inviare fino a tre fotografie del veicolo in questione. A seguito della segnalazione, una pattuglia della Polizia Municipale interverrà sul posto per effettuare la verbalizzazione e rimozione del veicolo.
Giovanna Gaballo, presidente di SISPI, ha sottolineato l’importanza delle tecnologie digitali per il supporto alle persone con fragilità: “Il digitale e le nuove tecnologie offrono possibilità inedite per il sostegno di persone anche con gravi fragilità […] Con quest’app, intuitiva e di facile utilizzazione, sarà possibile geolocalizzare lo stallo più vicino destinato ad un soggetto disabile”.
Anche il vicepresidente Salvatore Seminara ha espresso soddisfazione, evidenziando la coerenza del progetto con l’impegno già intrapreso da SISPI nella distribuzione di ausili ai dipendenti comunali per facilitare le attività lavorative.
Un progetto condiviso tra istituzioni
Il progetto nasce da una proposta della consigliera comunale Tiziana D’Alessandro, componente della commissione urbanistica, mobilità e traffico, e dal Garante dei disabili, Dott. Pasquale Di Maggio. “Abbiamo risposto a un’esigenza concreta con una soluzione efficace – dichiarano – che facilita l’individuazione dei posti a loro riservati e semplifica gli spostamenti quotidiani di chi ha difficoltà nella mobilità”.
Secondo i promotori, l’app rappresenta anche un segnale culturale, che indica una città più consapevole e inclusiva. I ringraziamenti finali sono stati rivolti all’Assessore all’Innovazione Digitale Fabrizio Ferrandelli, al presidente e al vicepresidente di SISPI, al direttore Monreale, agli uffici tecnici e alla Seconda Commissione consiliare, tutti coinvolti nella realizzazione dell’iniziativa.
Commenta con Facebook