Anno di grazia, 1891: Ignazio Florio veste i panni del mecenate e dona 200 mila lire – una somma ingente per i tempi – e un fabbricato di sua proprietà alle falde di Montepellegrino, alla Scuola Municipale per Ciechi, nata dalle ceneri dell’ex Confraternita dei Ciechi dell’immacolata Concezione, fondata dal gesuita padre Francesco Drago alla fine del 1600. I nobili, lo dice la storia, promettono e spesso non mantengono: non fu così per Ignazio Florio che tre anni dopo, donò Villa del Pigno – prima industria chimica, avviata dal francese Agostino Porry con gli industriali Ingham e Vincenzo Florio; poi, fabbrica di candele, poi filanda e tessoria, come si scopre dagli antichi lavatoi – alla Scuola, a cui si aggiunse una monumentale eredità dalla mecenate (cieca) donna Francesca Salamone da Mistretta, prozia dello storico ed etnologo Pasquale Salamone Marino. Nasceva così l’Istituto per Ciechi Florio-Salamone, che poteva contare su un’ampia villa con diversi fabbricati attorno, e un giardino di 15 mila metri quadrati. All’interno, una sala concerti con foyer e palco reale, una cappella e dei saloni eleganti; particolarmente interessante, è l’organo che, da come è sistemato, permette la diffusione della musica in due sale contemporaneamente.

L’Istituto Florio Salamone è una vera scoperta, ed è uno dei luoghi inediti del percorso di quest’anno de Le Vie dei Tesori che avvia domani (venerdì 26 ottobre) il suo quarto e penultimo weekend: le visite alla scoperta delle foto sbiadite dei Florio, della biblioteca con i libri in Braille e i locali, è condotta anche da un gruppo di ospiti dell’Istituto.

Sempre fuori dal centro cittadino, e poco lontano dall’Istituto, riapre i battenti questo fine settimana Villa De Gregorio a due passi dall’Arsenale: in questi salotti, fiorì l’amore tra l’ammiraglio Nelson e la giovane lady Hamilton, ma passarono anche a personaggi come il maestro di cappella Benedetto Baldi e il compositore Richard Wagner, quando non era rinchiuso in una delle stanze dell’Hotel des Palmes. E’ aperto solo sabato dalle 10 alle 17,20. Questo weekend riapre anche il giardino di Villa Tasca (solo su prenotazione www.leviedeitesori.it) che ha disseminato viali e bordure con i cloni pop ecologici del Satiro Danzante creati da ArtFicial in pasta di mais.

Un altare barocco in una struttura di inizio ‘900: si trova all’Istituto Gonzaga dove saranno gli stessi studenti a raccontare ai visitatori de Le Vie dei Tesori come mai la Cappella San Giuseppe, costruita dal 1921, per volere del superiore dei Gesuiti padre Pasquale Borrello, abbia accolto tre altari barocchi in marmo policromo della chiesa di Santa Maria della Grotta, parte del Collegio Massimo dei Gesuiti in via Toledo (oggi corso Vittorio Emanuele) che, a causa delle leggi anticlericali borboniche (1767) e sabaude (1866), venne prima confiscata alla Compagnia e poi gradualmente smantellata per diventare l’accesso all’ attuale Biblioteca regionale. Per fortuna gli altari barocchi si salvarono dalla demolizione: sono visitabili con lo straordinario Fondo Antico di 24 mila volumi della Compagnia di Gesù, composto da preziosi incunaboli, antifonari/manoscritti, itinerarium Rosaliae.

Restano chiusi, rispetto al programma, la cappella dei Falegnami (per un problema di infiltrazioni d’acqua), la chiesa degli Agonizzanti, l’Oratorio di Santa Maria La Savona tra i luoghi di Itinerario contemporaneo. Riapre il Miqveh ebraico ma solo su prenotazione; riaprono anche le sorgenti del Gabriele e, la domenica, Villa Whitaker. A Palazzo Sant’Elia è in corso la mostra sui cento capolavori dalle residenze imperiali russe: chi entra con i coupon de le Vie dei Tesori, otterrà un biglietto ridotto per l’esposizione.

UNA TRISTE “FARFALLA DI MORTE”. Sangue e passione nella Palermo cinquecentesca, dove il vicerè Marcantonio Colonna si innamorò perdutamente di donna Eufrosina Siragusa Valdaura, baronessa del Miserendino. La nobile società dei tempi mormora sui due amanti – che avevano un’alcova a Porta Nuova – ma approva, Colonna taglia corto e fa uccidere sia il suocero che il marito della bellissima amante, a cui dona persino una fontana a forma di sirena con le sue fattezze, andata perduta durante i moti rivoluzionari; fino a quando il vicerè non viene pugnalato durante un viaggio verso la Spagna. Donna Eufrosina cerca riparo dalla vedova del vicerè che le fa sposare in quattro e quattr’otto il nobile romano Lelio Massimo. Ma i figli di primo letto di lui non accettano la matrigna scandalosa e la uccidono a colpi di archibugio la seconda notte di nozze. Lelio Massimo, innamorato da sempre di Eufrosina, morirà di crepacuore poco dopo. A distanza di oltre mezzo millennio, un pro pro nipote del nobile romano, l’artista italolondinese Cesare Massimo, espone in quella che fu la casa paterna di Eufrosina – palazzo Siragusa Valdaura, oggi Oneto di Sperlinga – un’opera che rappresenta una figura femminile di grande potenza e drammaticità, in ricordo della nobile baronessa di Miserendino, definita da Sciascia “farfalla di morte”. L’inaugurazione dell’opera “Multititled” – piccolo light box, poggiato a terra, che diffonde una gradazione di luci e ombre e ospita un disegno che fonde elementi iconografici classici della cultura indù a richiami contemporanei – sarà domani (venerdì) alle 18,30, all’interno dell’”Itinerario contemporaneo” che Paola Nicita ha costruito per Le Vie dei Tesori. Grazie a Roberto Bilotti e a Cesira Palmeri, palazzo Oneto di Sperlinga è stato sottoposto ad un impegnativo restauro ed è diventato uno dei luoghi dell’arte contemporanea della città. All’interno dell’Itinerario, i lavori degli studenti dell’Accademia di Belle Arti, e degli ospiti della Casa Terapeutica assistita (CTA) Karol che si occupa di pazienti psichiatrici. Nello stesso circuito – aperto dalle 18 alle 22 nei weekend del festival e visitabile con i coupon – anche la collettiva di Minimum Studio su saggi e romanzi sull’amore, a cura di Magali Avezou e archipelago project; il progetto di Isabella Ducrot ai Magazzini di tessuti Parlato, Casa Spazio che accoglie le proposte dei colleghi marchigiani di Casa Sponge e Le Mosche che continua nelle sue “indagini” sul corpo.

DICIOTTO LUOGHI SU PRENOTAZIONE. Difficile ormai trovare posto, soprattutto in alcuni siti: è sold out dalla prima ora, il carcere Ucciardone. Si riesce a fatica a partecipare al secondo itinerario dentro l’aeroporto di Boccadifalco, ma non ci sono più posti per le visite aeree sul Piper; aperti la catacomba di San Michele Arcangelo, sotto Casa Professa, dove nicchie e cappelle raccontano storie inverosimili; Palazzo Branciforte con il suo Monte di Pietà restaurato da Gae Aulenti; Palazzo Utveggio, nel cuore elegante della città, disegnato dal Basile; lo Stand Florio (solo domenica), i depositi della GAM (sabato e domenica, mattina e pomeriggio); il Grand Hotel Piazza Borsa (solo la domenica, dalle 10,45 alle 17,30), la fabbrica di Anice Tutone (sabato e domenica).

Domani sera (venerdì) dalle 19 si potrà anche partecipare ad una delle gettonatissime “visite guidate d’autore” seguita da una degustazione di vino Planeta, stavolta ospitata nel bellissimo Palazzo Asmundo, nei saloni affacciati sulla Cattedrale, tra arredi d’epoca e nobili collezioni. Contributo 7 euro. Sempre Palazzo Asmundo ospita, ogni sabato, le cene da “gattopardi” per sole 40 persone. Su prenotazione su www.leviedeitesori.com.

LE PASSEGGIATE. Questo weekend le passeggiate de Le Vie dei Tesori scopriranno l’antico fiume della città, quel Kemonia che una storia tutta da raccontare; poi si camminerà lungo il Cassaro per scoprire i “Cappidduzzi” o le “Marunnuzze”, le minuscole edicole votive curate dagli abitanti dei quartieri; sabato sera, alle 21, si verrà invece a sapere che Palermo spagnola aveva un sacco di porte… quella del carbone, quella dei pesci, quella del legno … Le passeggiate si svolgono tutte sabato e domenica, solo su prenotazione sul sito www.leviedeitesori.it

KIDS… con la family card. Se si hanno dei bambini, allora si deve avere la family card, che si acquista in tutti gli hub, ma anche online e nei cinque luoghi – chiesa dell’Origlione, Palazzo Asmundo, Teatro Biondo, Archivio comunale ed ex Mulino di Sant’Antonino – dedicati alle famiglie. La card di Palermo Babyplanner.it non segue un circuito obbligatorio e non scade, ognuno può scegliere l’itinerario che preferisce e spezzettarla nei tre weekend ancora a disposizione. I luoghi chiudono alle 18, tranne il Teatro Biondo che serra le porte alle 15. Nelle piazze Castelnuovo, Marina, Bellini e Verdi, ci saranno 4 gazebo dove bambini e ragazzi potranno partecipare a laboratori su Teatro dei Pupi, palazzi del ‘700, la scuola dei Serpotta e le maioliche.

Le Vie dei Tesori è la più grande manifestazione dedicata alla promozione del patrimonio culturale della città, sotto l’egida delle più alte istituzioni dello Stato (Presidenza della Repubblica, Camera, Senato, ministero dei Beni Culturali). Quest’anno il Festival è inserito nelle manifestazioni a massimo richiamo turistico dell’assessorato regionale al Turismo, è direttamente promosso dell’assessorato regionale ai Beni culturali, incluso nelle manifestazioni dell’Anno europeo del Patrimonio e nel programma ufficiale di Palermo Capitale Italiana della Cultura.

(Le foto dei siti de Le Vie dei Tesori sono state realizzate da @Igor Petyx)