Sarà possibile entro il prossimo 30 aprile, chiedere la rottamazione di tutte le cartelle relative ai tributi, alle imposte, ai contributi previdenziali e assistenziali e alle multe per infrazione del Codice della Strada, che sono stati iscritti a ruolo al 31/12/2022.
Un consumatore palermitano è stato truffato prima con un sms (tecnica dell’“sms spoofing”,) da un numero riconducibile alla Banca presso cui è correntista, e in seguito con delle telefonate provenienti dall’Id caller apparentemente riconducibile allo stesso Istituto (“vishing” o “phishing vocale”).
Adiconsum Palermo Trapani è a fianco così dei tanti utenti che, in questo momento di grande difficoltà economica, hanno ricevuto avvisi con somme da pagare insostenibili in una unica soluzione
Si tratta di un tentativo di frode in cui il truffatore contatta per telefono o tramite messaggio vocale il malcapitato al fine di carpire i dati personali della vittima
Il Tribunale amministrativo del Lazio ha infatti rigettato il ricorso proposto da Acea Energia Spa che chiedeva l’annullamento della sanzione da 600 mila euro irrogata dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette volte a confondere i consumatori.
Dichiara Marco Stassi: "Siamo tutti consapevoli della necessità di incentivare una mobilità non inquinante, anche valorizzando l’uso della bicicletta, ma andrebbe fatto con buon senso e soprattutto in modo programmato e organizzato”.
Il presidente di Adiconsum Ragusa-Siracusa Cerruto indica i percorsi che i consumatori devono seguire in relazione ai viaggi ed ai soggiorni andati in fumo per Codiv-19
Un camper e due unità mobili presso le quali il personale delle forze dell'ordine presenterà il materiale informativo per la prevenzione delle truffe. Saranno anche coinvolte l’Associazione Bancaria Italiana, l’Adiconsum e l’Assoutenti.
I contribuenti del Comune di Castelbuono si sono visti recapitare gli avvisi di accertamento con i quali l’amministrazione comunale richiede il pagamento della Tares relativa all’anno 2013, che invece è da considerarsi prescritta in quanto notificata dopo il termine di 5 anni.
“La città ha bisogno urgente di un’amministrazione che affronti, in primis, l’annosa questione dei rifiuti che relega la stessa agli ultimi posti in Europa per percentuali di raccolta differenziata, nonché di decoro urbano”.
“Il disservizio, che a quanto pare è stato riscontrato soprattutto dai pensionati del Meridione, fa venir meno la facilitazione che doveva essere garantita ai contribuenti dal sistema del precompilato".
“Invitiamo i cittadini a verificare le disposizioni attuative dettate dai propri Comuni al fine di chiedere nei termini, eventualmente, una riduzione sul pagamento della Tari, ci riferiamo in particolar modo a quei cittadini che detengono un immobile ma non vivono più nelle proprie città”.
“Adiconsum – aggiunge - mette a disposizione i propri legali nella sede territoriale di Castelbuono sita in via Mustafà n. 15 per verificare eventuali anomalie al fine di aprire un tavolo di confronto con l’amministrazione comunale".
Anche l'Adiconsum esprime preoccupazione per il futuro dell'aeroporto di Birgi dopo che il tar ha bloccato la gara per la scelta del vettore e in assenza di un management definitivo