Si comincia il 18 luglio con la riunione del Comitato direttivo centrale (alle 15 al Palazzo di giustizia di Palermo), alle 17 in programma la visita al museo 'Falcone e Borsellino' e alle 18 la messa in scena della piec e“Fra le sue mani” di Roberto Greco e Valeria Siragusa.
di Redazione
Le iniziative in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti di scorta
Magistrati e Ministero dell'Istruzione insieme per promuovere la legalità e la sua 'cultura' attraverso notti di festa in molte città itasliane fra cui Palermo
di Redazione
"il suo operato e i suoi scritti improntati alla continua ricerca della verità"
Aveva condotto indagini sugli interessi economici della criminalità organizzata e sull'intreccio tra mafia e affari, delineando un vero e proprio sistema della corruzione. Quando venne ucciso aveva 37 anni.
Il 20 luglio presso l’aula magna dell’Istituto Nautico “Gioieni – Trabia” di Palermo, avrà luogo la presentazione di un murale su una parete dell’edificio scolastico, dedicato alle figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ed ispirato al celebre scatto fotografico di Tony Gentile.