Trapani

L’Officina Barocca Siciliana torna al Teatro antico di Segesta con “Orfeo ed Euridice” (FOTO)

L’Officina Barocca Siciliana torna nel suggestivo teatro ellenistico di Segesta a incantare nuovamente il suo pubblico, dopo il grande successo di Barocco sotto le stelle, concerto di chiusura della Master Class eseguito il 24 luglio all’Albergo delle Povere di Palermo, e della prima dell’Orfeo ed Euridice, andata in scena il 29 luglio proprio al teatro antico di Segesta.

Il programma

Giovedì 5 agosto alle 19:15, in seno alla VII edizione del Festival Dionisiache nel Parco Archeologico di Segesta diretto da Rossella Giglio e per la direzione artistica di Nicasio Anzelmo, si replica l’affascinante Orfeo ed Euridice di Gluck rivisitato tra prosa e teatro lirico e ispirato al racconto di Claudio Magris (Lei dunque capirà, Garzanti, 2006), per la regia di Graziano Piazza e con la partecipazione dell’attrice Viola Graziosi, del controtenore Antonio Giovannini e del soprano Martina Licari.

Sorprendente e frizzante è stato il concerto finale della Master Class eseguito il 24 luglio all’Albergo delle Povere di Palermo dall’Officina Barocca Siciliana diretta da Roberta Faja, tra arie di Vivaldi o Gluck e lo strepitoso concerto per tre clavicembali a firma di Bach. Il pubblico, sbalordito, ha coralmente richiesto un bis, che ad effetto è arrivato con il celebre “Forêts paisibles” dalle Indes galantes di Rameau, brano che ha coinvolto tutti i ragazzi che hanno partecipato a questa incredibile Master Class, coordinata da Danilo Lo Piccolo, collaboratore dell’Associazione Amici dei Musei Siciliani. A grande sorpresa si è esibito durante lo spettacolo anche il giovanissimo sopranista, allievo della Master Class, Nicholas Ceragioli, che ha cantato “Lascia ch’io pianga” dal Rinaldo di Händel, impressionando, a soli quattordici anni, gli spettatori esplosi in un calorosissimo e lungo applauso conclusivo.

Leggi anche

Concerto per la pace al teatro antico di Segesta dell’orchestra giovanile dello Scarlatti

La Master Class

L’Officina Barocca Siciliana nasce da una felice intuizione della Faja, direttore d’orchestra e flautista, con il patrocinio del Polo museale di Arte moderna e contemporanea della Regione Sicilia, in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei Siciliani e l’I.S.S.M Arturo Toscanini di Ribera (AG) e con il supporto di Restart Palermo. L’obiettivo della Master Class, svolta tra il 20 e il 24 luglio tra palazzi e chiese della Palermo del Settecento, è stato quello di promuovere la valorizzazione e la tutela della cultura musicale barocca, in stretta connessione ai luoghi monumentali che ancor oggi conservano il fascino e la memoria storica. L’acquisizione di competenze musicali specifiche è stata promossa tramite il coinvolgimento di docenti specialisti e di respiro internazionale, come il controtenore fiorentino Antonio Giovannini, e mediante prove d’insieme con l’ensemble Cordes et Vent. In questo primo ciclo di master sono stati attivati quattro corsi, canto, tenuto dal M° Giovannini, clavicembalo dal M° Basilio Timpanaro, traversiere dal M° Ester Prestia e musica da camera per strumenti ad arco dal M° Martina De Sensi.

Il Barocco non è stata solo una concezione poetica dell’arte europea sei-settecentesca, ma la trasposizione dei virtuosismi della natura tra le carte degli spartiti e le tele del pennello, tra le seduzioni della scultura e i ghiribizzi degli edifici. La musica entrò intensamente nella vita sociale di allora, si affinarono subito le tecniche, si valorizzarono gli eccessi dell’emozione e nacquero le accademie, i conservatori e i teatri pubblici in cui si esibirono quei castrati e cantanti destinati a divenire presto i primi grandi divi della storia della musica. Particolare il Barocco siciliano, che si porta dietro quella varietà unica di suggestioni e sinergie tra culture che, nel tempo, si sono avvicendate e incontrate nell’Isola.

Leggi anche

Foss, musiche “dal nuovo mondo” al teatro di Segesta e in piazza Ruggiero Settimo

Info e prenotazioni

Per info e prenotazioni relative all’Orfeo ed Euridice e necessarie dinanzi al persistere dell’emergenza pandemica:

botteghino: 09241912533 – 3278816731

whatsapp: 3889590892 prenotazioni@dionisiache.it www.vivaticket.it www.dionisiache.it

 

 

Gian Mauro Sales Pandolfini (Palermo, 1978), antropologo, redattore editoriale e vice-presidente dell’Associazione Babbilonia. Scrive per l’organo ufficiale dell’Istituto Eurarabo, “Dialoghi Mediterranei”, e in diverse riviste siciliane.

Leggi l'articolo completo