Mafia, voto di scambio, estorsioni, traffico di stupefacenti, trasferimento fraudolento di valori e scambio politico elettorale allo scopo di realizzare profitti e vantaggi ingiusti per Cosa nostra “intervenendo direttamente sulle istituzioni e sulla pubblica amministrazione”.

Il blitz all’alba

Dalle prime ore di questa mattina il Ros, raggruppamento operativo speciale dei carabinieri con il supporto, in fase esecutiva, del comando provinciale dei carabinieri di Catania e dello squadrone eliportato Cacciatori di Sicilia oltre che del XII nucleo elicotteri dei carabinieri, ha dato esecuzione ad un provvedimento cautelare che riguarda 19 persone e che viene eseguito fra le province di Catania e Siracusa.

Il provvedimento restrittivo

Il provvedimento restrittivo della libertà riguarda, nel complesso, 19 persone ed è stato emesso dal tribunale di Catania su richiesta della locale procura distrettuale antimafia (Dda). L’operazione colpisce i vertici di Cosa Nostra catanese e varie figure istituzionali risultate legate alla mafia della città etnea in base ai risultai delle indagini.

Il sequestro beni

Contestualmente è in fase di notifica un decreto di sequestro beni per un valore complessivo di circa un  milione di euro ai danni dagli indagati.

Il deputato ed ex presidente del Consiglio comunale

Fra gli indagati c’è anche il deputato regionale siciliano Giuseppe Castiglione, capogruppo del movimento Popolari e autonomisti. Eletto nel novembre del 2022 ha ricoperto ruoli in commissione regionale Antimafia e nelle commissioni Affari istituzionali e Attività produttive. Prima di essere eletto all’Ars era stato presidente del Consiglio comunale di Catania.

Tutti i nomi

Sono in tutto 19 i destinatari dei provvedimenti restrittivi della libertà e due le società destinatarie della confisca. Si tratta di Antonino Bergamo; Emanuele Bonaccorso; Rosario Bucolo; il deputato regionale Giuseppe Castiglione, 46 anni; Giuseppe Coco; Antonino Della Vita; Antonio Di Benedetto; Domenico e Pierpaolo Luca Di Gaetano;  Vincenzo Fresta; Salvatore Fornaro; Matteo Marchese; Ernesto e Rosario Marletta; Salvatore Mendolia; Salvatore Mirabella; Santo Missale; Vincenzo Rizzo e Nunzio Vitale.

Le società, invece, sono la Nicotra Biagio Alessio e la Onoranze Funebri San Marco.