La normativa attualmente in vigore riconosceva già alle vittime di violenza – così come ai figli delle donne uccise – lo stesso trattamento riservato a chi ha subito crimini di mafia. Con l’iniziativa di Schifani, questo supporto viene ulteriormente esteso, ma limitatamente ai fatti accaduti nel territorio siciliano.
Rossella Accardo e l'avvocato Giacomo Frazzitta sono stati ascoltati dai componenti della Commissione antimafia dell'Ars, presieduta da Antonello Cracolici. Al centro dell'audizione la scomparsa dell'imprenditore Antonio Maiorana e del figlio Stefano, il 3 agosto del 2007
Nel 43° anniversario dell’omicidio mafioso di Pio La Torre e del suo collaboratore Rosario Di Salvo, la Sicilia torna a fare memoria di due figure simbolo della lotta alla mafia. […]
di
Romina Ferrante
Grasso, "Violenza è frutto del malessere delle periferie"
“Contro mafia e corruzione”, organizzata dalla Cgil al San Paolo Palace Hotel a Palermo. Un appuntamento utile per rilanciare la campagna referendaria dell'8 e del 9 giugno, con i quesiti su lavoro e cittadinanza.
Ha pubblicato su Facebook e Instagram un post con un ritratto del padre, il boss Totò Riina, e riceve decine di commenti entusiastici con apprezzamenti per il capo dei capi […]
Papa Francesco ha visitato due volte la Sicilia. Nel 2013, poche settimane dopo l'elezione, il Pontefice si reca a Lampedusa per parlare al mondo del dramma delle migrazioni. Nel 2018, a Palermo e Piazza Armerina, il Santo Padre si schiererà contro la mafia a fianco dei martiri e degli eroi di questa terra.
I militari della Guardia di finanza di Siracusa hanno eseguito un provvedimento di sequestro patrimoniale nei confronti di Pippo Floridia, lentinese, accusato dalla Dda di Catania di essere il reggente della cosca mafiosa Nardo
Questa mattina, in via Li Muli, è partita la prima iniziativa in ricordo del 43° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, assassinati il 30 aprile 1982 […]
Gli investigatori del Servizio Centrale Operativo e del Ros, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Palermo, su richiesta della Dda, diretta da Maurizio de […]
L'intera vicenda sarebbe stata ricostruita dalla polizia grazie alle intercettazioni telefoniche e ambientali servite a seguire la spaccatura e prevenire eventuali guerra. Ricostruite anche le fasi di una rapina del 2023.
La mafia sta investendo risorse nel settore turistico del Siracusano. È quanto emerge nell'analisi della Commissione regionale parlamentare antimafia che oggi ha fatto tappa a Siracusa.
L'analisi del condirettore dell'AGI sulla condizione della Sicilia al centro della bufera dopo lo scandalo dei 3 mila esami medici a Trapani ancora da eseguire.
Il Gup del Tribunale di Catania hanno emesso le condanna nei confronti di 19 persone finite sotto processo nell’ambito dell’inchiesta della Dda di Catania e dei carabinieri di Siracusa sul clan Borgata
“A Palermo la cultura mafiosa sopravvive nella ottusa mentalità di una fascia di popolazione, che non conosce prima di tutto la base dell’educazione civica, di più esiste una mafia che […]
I giudici della seconda sezione penale di Palermo, presidente Adriana Piras, hanno condannato 7 imputati e assolti tre nel processo nato dall’operazione “Octopus” dei carabinieri nel 2019 sulla vigilanza nelle […]
Un progetto per “rompere il muro dell’indifferenza”, facendo tesoro delle parole di Peppino Impastato, che diceva “La mafia uccide, il silenzio pure” e sulla scia degli insegnamenti di Padre Pino […]
Il gruppo, secondo la tesi dei magistrati, avrebbe stretto un patto con l'ex assessore regionale Pippo Sorbello per le amministrative a Melilli del 2022.