Piogge intense e un ciclone minacciano il Centro-Sud: nubifragi, nevicate e rischio dissesti fino a venerdì. Il weekend porta una tregua parziale con clima primaverile.
Un’ondata di maltempo colpisce l’Italia con piogge intense e persistenti, creando una situazione potenzialmente critica in alcune aree. Le regioni del Medio Adriatico e parte del Sud registrano condizioni meteo avverse da diverse ore.
Lorenzo Tedici, meteorologo del portale www.iLMeteo.it, lancia un appello chiaro: “Prestate la massima attenzione sulle regioni del Medio Adriatico e localmente al Sud a causa della persistenza del maltempo”. Le autorità invitano i cittadini a monitorare l’evoluzione della situazione, con particolare attenzione alle zone più vulnerabili.
Un ciclone minaccia il Centro-Sud: nubifragi e nevicate in arrivo
Un ciclone si è rafforzato sul Mar Adriatico meridionale e alimenta un vasto sistema perturbato. Le sue spire si estendono dalla Romagna fino alla Sicilia, portando fenomeni violenti e continui sulle stesse aree. Nelle prossime ore, il vento di Bora soffierà con forza sull’Alto e Medio Adriatico, mentre correnti meridionali investiranno l’estremo Sud ionico. Un flusso caldo e umido dal Nord Africa peggiorerà la situazione, favorendo nubifragi soprattutto tra Marche, Abruzzo e Molise. Sull’Appennino Centrale, abbondanti nevicate colpiranno quote oltre i 1600 metri, con fiocchi che potrebbero scendere fino a 1300 metri. Gli esperti definiscono questo giovedì un “giorno nero”, con un potenziale rischio alluvionale che richiede massima vigilanza.
Venerdì di tregua parziale: terreni saturi e pericolo dissesti
Le precipitazioni continueranno anche venerdì, ma con intensità minore rispetto alle ore precedenti. Tuttavia, i terreni saturi dopo giorni di piogge intense non riusciranno ad assorbire nuova acqua. Questo aumenta il rischio di piene fluviali e locali dissesti idrogeologici, soprattutto nelle aree già colpite. Gli esperti raccomandano cautela, poiché il sistema idrico delle regioni adriatiche e meridionali resta sotto pressione. Le autorità locali intensificano i controlli per prevenire emergenze.
Weekend primaverile: tra sole, pioggia e vento
Il weekend segnerà un cambio di passo, con un clima più tipico della primavera. Sabato porterà piogge sparse da Nord a Sud, risultando la giornata più critica del fine settimana. Domenica, invece, il Medio Adriatico e il Sud vedranno un’alternanza di sole, nubi e scrosci, in un contesto variabile che ricorda il “meteo pazzerello” di marzo. Sul Medio Adriatico il cielo tornerà visibile, mentre al Sud il grigio dominerà ancora. Temperature miti e vento accompagneranno questa fase, offrendo un respiro dopo giorni di maltempo incessante.
Marzo imprevedibile: piogge tra estate e inverno
Le piogge di marzo si distinguono per la loro natura ambivalente. Gli esperti sottolineano che combinano l’intensità dei temporali estivi con la persistenza delle precipitazioni invernali. Questo mix rende la situazione particolarmente insidiosa, soprattutto lungo la fascia adriatica e al meridione. Fino a venerdì, queste aree restano sotto stretta osservazione. La protezione civile invita i residenti a seguire gli aggiornamenti meteo e ad evitare comportamenti a rischio.
Commenta con Facebook