Una palma si è spettata in due e ha distrutto un’auto. Due giovani sono vivi per miracolo. E’ l’ultimo episodio di una lunga serie di danni provocati dal forte vento […]
Il forte vento che sta sferzando la provincia di Palermo sta provocando danni. Sono decine gli interventi dei vigili del fuoco. Quaranta già eseguiti altri 40 in coda.
Tempo in peggioramento a partire dalla Campania e dal medio e alto versante tirrenico della Calabria con piogge, rovesci e locali temporali, in parziale estensione serale alla Sicilia centro-occidentale.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo che prevede a partire dalla serata di oggi precipitazioni diffuse, che localmente potranno essere anche molto intense e accompagnate da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento, su Sicilia e Calabria
Temperature in generale stabili, con estremi di 13°C e punte di 19°C. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in attenuazione e in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell'intorno di 2200 metri. Basso Tirreno e Canale mosso; Mare di Sicilia da molto mosso a mosso.
Temperature in generale stabili, con estremi di 13°C e punte di 17°C. Venti moderati dai quadranti sud occidentali in rotazione ai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell'intorno di 2050 metri. Basso Tirreno, Canale e Mare di Sicilia molto mosso.
Temperature in generale stabili, con estremi di 12°C e punte di 16°C. Venti moderati occidentali; Zero termico nell'intorno di 1600 metri. Basso Tirreno da agitato a molto mosso; Canale e Mare di Sicilia molto mosso.
di Redazione
duro atto di accusa dell'associazione ambientalista mareamico
I sacchetti di immondizia sono stati sparpagliati e ammassati - dalla forza della natura - in determinati punti e, forse, adesso, la situazione igienico-sanitaria è ancora più allarmante.
Temperature in generale stabili, con estremi di 14°C e punte di 18°C. Venti moderati dai quadranti sud-orientali in rotazione a meridionali; Zero termico nell'intorno di 2200 metri. Basso Tirreno da molto mosso a agitato; Canale e Mare di Sicilia molto mosso.
di Redazione
Squadre dei vigili del fuoco di Palermo sono state spedite in soccorso
Un violento acquazzone dalla scorsa notte ha colpito Messina e provincia: strade allagate e frane a Terme Vigliatore, a Basicò, Novara di Sicilia e Tripi.
Nello specifico, sulla costa tirrenica cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio; sul litorale ionico cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Temperature in calo.
Sabato sera e domenica nuova sferzata di maltempo in Sicilia. E' quello che riporta Agrimeteo Corleone che sulle previsioni del tempo è sempre preciso e puntale.
Secondo il Centro funzionale multirischio regionale si prevedono ulteriori fenomeni temporaleschi, anche nella zona di Catania che nelle prossime ore potrebbero essere accompagnati da rovesci di maggiore intensità, fulmini, forte vento e mare mosso.