I sindacati all'azienda: "Si proceda con l'assunzione dei 46 nuovi autisti"

Bufera alla Rap, ultimatum di Cisl e Fiadel sugli straordinari, “Oggi ultima proroga, dopo l’8 maggio basta”

Fiducia si, ma solo a tempo. E’ questa la posizione dei rappresentanti di Cisl e Fiadel in merito alla proroga dei progetti di produttività in casa Rap. Come è noto, il presidente Giuseppe Todaro ha chiesto ai sindacati aziendali un’ulteriore estensione del regime di doppi turni e straordinari. Ciò per porre un rimedio alle ataviche carenze di personale. Da Cgil e Uil è arrivato un secco “no”. Cisl e Fiadel hanno invece deciso di concedere l’ennesima proroga, ma fino all’8 maggio.

Cisl e Fiadel: “Ultima proroga senza l’assunzione degli autisti”

A spiegare il motivo della scelta sono Vincenzo Traina e Francesco Sinopoli, rispettivamente rappresentanti sindacali di Cisl e Fiadel. “Abbiamo firmato il rinnovo degli accordi sindacali sul doppio turno di raccolta, doppio itinerario e domenicale, solo fino a giorno 8 maggio. Abbiamo precisato all’azienda che questa volta subordiniamo il nostro sì al rinnovo oltre, all’assunzione degli autisti e degli operai che sollecitiamo da tempo”.

Il via libera all’ingresso dei 46 nuovi autisti è atteso già da tempo. Il concorso si è già concluso. La graduatoria è stata stilata. Ma è tutto fermo in attesa di una delibera da votare all’interno della Giunta Comunale. “Il presidente si è subito attivato convocando il Consiglio d’Amministrazione per martedì 7, così da avere l’autorizzazione a procedere con le assunzioni”. Da capire se l’ok arriverà o meno, anche i rappresentanti di Cisl e Fiadel chiariscono. “Qualora dopo giorno 8 non vedremo nessun atto concreto non rinnoveremo l’accordo con evidenti conseguenze sui turni di raccolta”.

Leggi anche

In 3500 per un posto fisso alla Rap, è il giorno della prova scritta per gli aspiranti operatori ecologici

Straordinari alla Rap in bilico

Mentre si stavano svolgendo gli esami per il concorso per assumere 306 operatori ecologici in azienda, a Palazzo Cairoli si è tenuto l’incontro fra il presidente Giuseppe Todaro e i sindacati. Una riunione durata circa un’ora e mezza e al termine della quale si è registrata una sostanziale spaccatura all’interno dei rappresentanti dei lavoratori. Sul tavolo c’era l’ennesima proroga dei progetti di produttività, ovvero il ricorso a forme di doppi turni e straordinari per coprire le carenze di personale all’interno di Rap. Ma questa volta non tutti hanno deciso di firmare gli accordi. I rappresentanti sindacali di Cgil e UilTrasporti  hanno optato per non sottoscrivere il documento.

Motivo del contendere fra l’azienda e i sindacati sono sempre le tanto attese assunzioni, in particolare quelle dei 46 nuovi autisti all’interno di Rap. Ingressi voluti addirittura a fine 2022 dall’ex amministratore unico Girolamo Caruso. Risorse umane necessarie all’avvio, fra le altre cose, della fase due della raccolta differenziata. Il concorso si è già concluso da tempo. E’ stata redatta perfino la graduatoria, con il relativo invio delle lettere ai vincitori. Tutto pronto quindi, anzi no. A mancare è una delibera di Giunta con la quale l’Amministrazione Comunale deve autorizzare le assunzioni. Ciò in virtù delle regole dettate dal piano di riequilibrio attualmente in essere a Palazzo delle Aquile. Questo nonostante il fatto che gli ingressi in azienda saranno a tempo determinato e non indeterminato. A prevederlo è la delibera relativa all’adozione del piano di risanamento. Ma del via libera all’ingresso degli autisti in azienda ad oggi non c’è traccia.

Leggi anche

Bufera alla Rap, Cgil e UilTrasporti non firmano gli accordi su doppi turni e straordinari

Leggi l'articolo completo