Sole, temperature stabili ma che tendono ad aumentare. Queste le previsioni meteo in Sicilia per venerdì 24 maggio.

L’alta pressione abbraccia l’isola garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale ionico, litorale meridionale, sull’Appennino e zone interne cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Venti deboli dai quadranti nord-orientali in attenuazione. Basso Tirreno poco mosso; Canale e Mare di Sicilia da poco mosso a mosso.

Temperature

Massime ancora stabili in Sicilia ma tendenti alla risalita. Valori compresi tra i 25 ed i 30 gradi. Previsti 30 gradi ad Agrigento, 29 a Caltanissetta, 29 a catania, 26 ad Enna, 27 a Messina, 26 a Palermo, 29 a Ragusa, 30 a Siracusa, 25 a Trapani.

Nel resto d’Italia

Nord. Tempo spiccatamente instabile sulle nostre regioni, infatti in questa giornata ci saranno ancora precipitazioni su molte zone, ma meno frequenti rispetto ai giorni scorsi e con maggior possibilità di schiarite soleggiate. Il tempo sarà più soleggiato in Emilia Romagna, in Liguria e sulle pianure del Triveneto. Clima mite. I venti soffieranno dai quadranti meridionali, i mari saranno mossi.

Centro e Sardegna. La pressione aumenta sulle nostre regioni pertanto la giornata sarà contraddistinta da generali condizioni di tempo stabile e spesso soleggiato. Il cielo si presenterà poco nuvoloso o temporaneamente coperto sulle coste laziali. In Sardegna avremo un cielo molto nuvoloso o anche coperto, ma senza precipitazioni degne di nota. Clima molto mite. Venti deboli variabili.

Sud e Sicilia. L’alta pressione interessa ancora le nostre regioni, ma è in diminuzione. La giornata sarà contraddistinta dal bel tempo prevalente, il cielo si presenterà sereno o al massimo poco nuvoloso. Soltanto verso sera la nuvolosità sarà in aumento, ma senza arrecare precipitazioni. Clima a tratti caldo. I venti soffieranno debolmente da direzioni variabili, i mari risulteranno poco mossi o calmi.

Sabato 25 maggio

Correnti secche fanno il loro ingresso in serata determinando un rapido rasserenamento dopo una giornata nuvolosa o molto nuvolosa. Nello specifico sul litorale tirrenico cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; su litorale ionico e litorale meridionale cieli molto nuvolosi o coperti con ampi rasserenamenti dal tardo pomeriggio fino a cieli sereni o poco nuvolosi; sull’Appennino cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera con schiarite; sulle zone interne cieli molto nuvolosi o coperti con parziali aperture durante la seconda parte della giornata.

Venti moderati settentrionali in rotazione ai quadranti sud-orientali. Basso Tirreno poco mosso; Canale e Mare di Sicilia mosso.

Nord. Atmosfera ancora instabile sulle nostre regioni pertanto la giornata sarà contraddistinta da un tempo subito instabile con precipitazioni sui settori alpini, in Lombardia e al Nordest. Nel corso del pomeriggio migliorerà sulla Pianura Padana, ma non su quella piemontese, rimarrà ancora instabile su Alpi e Prealpi. Clima mite, venti deboli dai direzioni variabili.

Centro e Sardegna. La pressione è ancora bassa. La giornata trascorrerà subito con piogge sparse in Toscana e sugli Appennini, localmente sulla Sardegna orientale. Nel corso del pomeriggio arriveranno anche i temporali con locali grandinate in Toscana, Umbria e regioni adriatiche, qui fin sulle coste. Migliorerà un po’ in Sardegna. Clima mite. I venti soffieranno debolmente dai quadranti settentrionali.

Sud e Sicilia. Atmosfera a tratti instabile sulle nostre regioni per cui la giornata sarà caratterizzata da un cielo molto nuvoloso o a tratti coperto soprattutto sulle coste tirreniche. Nel corso del pomeriggio potranno scoppiare dei temporali sugli Appennini e le zone vicine di Campania, Basilicata e Puglia. Qualche piovasco potrà interessare la Sicilia orientale. Venti deboli settentrionali.