Giornata spiccatamente instabile in Sicilia con precipitazioni diffuse e abbondanti lungo i versanti tirrenici, dove potranno assumere anche locale carattere temporalesco.
Temperature in lieve flessione lungo la fascia tirrenica. Venti da deboli a moderati, in graduale rotazione da O-ONO. Mari: Ionio poco mosso sotto costa, mosso a largo; Canale di Sicilia da molto mosso ad agitato.
Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha dunque emesso una allerta meteo che prevede a partire dalla serata di oggi venti di burrasca su Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con mareggiate lungo le coste esposte.
Infatti dalle prime ore della giornata di domani un sistema nuvoloso risalirà sulla Sicilia portando una copertura medio alta e stratiforme con qualche isolato piovasco.
Una vasta ondata depressionaria presente sul Mediterraneo occidentale convoglierà correnti umide ed instabili sulle aree ioniche con l'aumento dei venti.
Dalla nottata la situazione dovrebbe peggiorare lasciando il passo a temporali e piogge su tutti i versanti dell'Isola. Temperature stabili o in lieve calo, venti tesi in rotazione a levante e Grecale. Mari fino a molto mossi.
Una tendenza che accompagnerà l'intero corso della giornata e anche di quelle a seguire. Temperature stabili o in ulteriore aumento. Venti di Scirocco anche moderati. Mari mossi.
Sarà un week end all'insegna della stabilità atmosferica per quanto riguarda le previsioni del tempo in Sicilia. Domenica il cielo sarà sereno o poco nuvoloso in buona parte dell'Isola ma in serata nuvole in aumento.
Venti deboli settentrionali in rotazione e rinforzo ai quadranti sud occidentali, sino a tesi. Basso Tirreno molto mosso; Canale e Mare di Sicilia mosso.
Venti moderati settentrionali, occidentali sul Tirreno. Basso Tirreno e Canale molto mosso; Mare di Sicilia da agitato a molto mosso. Temperature stazionarie.