aveva 59 anni

E’ morto Biagio Conte, una vita spesa per gli ultimi

Non ce l’ha fatta a vincere la sua battaglia contro il cancro Biagio Conte. Il missionario laico si è spento alle prime luci della mattina circondato dai ‘suoi’ volontari all’internod ella Missione Speranza e carità.  Le sue condizioni di salute si erano aggravate negli ultimi giorni, nonostante la chemioterapia.
Una vita spesa per gli ultimi di Palermo. Biagio Conte, 59 anni, ha creato a Palermo e in provincia nove comunità. Figlio di imprenditori edili, a tre anni viene portato in Svizzera in un collegio di suore, ritornando a Palermo a 9 anni per poi essere inserito nel collegio di San Martino delle Scale per quattro anni. A 16 anni abbandona la scuola media e inizia precocemente a lavorare nell’impresa edile della sua famiglia, ma a causa di una profonda crisi spirituale decide di allontanarsi dalla famiglia nel 1983, andando a vivere a Firenze.

L’eremitaggio e il pellegrinaggio ad Assisi nel 1991

Nel maggio 1990 decide di vivere come eremita, ritirandosi nelle montagne dell’entroterra siciliano e successivamente facendo un viaggio interamente a piedi verso la città di Assisi. Il viaggio è stato reso noto alle cronache per gli appelli della famiglia d’origine alla trasmissione Rai “Chi l’ha visto?”, dove Biagio ha risposto in diretta informando del suo cammino verso Assisi, dove è arrivato il 7 giugno 1991.

Il ritorno a Palermo e la decisione di dedicarsi ai poveri

Torna quindi a Palermo per salutare i familiari, con l’intenzione di trasferirsi in Africa come missionario, ma lo stato di miseria in cui ritrova la sua città lo porta a cambiare idea. In un primo momento è attivo nel portare conforto ai senzatetto della Stazione di Palermo Centrale, per i quali si batte attraverso diverse proteste ed un digiuno, grazie al quale ottiene l’utilizzo di alcuni locali in via Archirafi, all’interno dei quali fonda nel 1993 la “Missione di Speranza e Carità”, che oggi accoglie più di centinaio di persone.

Leggi anche

Si aggravano le condizioni di Biagio Conte, la chiesa palermitana in preghiera per il frate laico

Il viaggio a Lourdes

Il 16 gennaio 2014 è stato reso noto che Biagio Conte, da anni costretto su una sedia a rotelle a causa di vertebre schiacciate a seguito delle spossanti fatiche cui si è sottoposto nella Missione, ha ripreso a camminare dopo un’immersione nelle acque di Lourdes.

Lo sciopero della fame e l’esperienza in strada

Nel 2018, dopo la morte di alcuni senzatetto nelle strade di Palermo, in segno di protesta contro la povertà decide di dormire in strada, sotto i portici del Palazzo delle Poste centrali, iniziando uno sciopero della fame durato dieci giorni; in seguito la Regione ha finanziato l’ampliamento della missione di via Decollati.

Leggi anche

Per Biagio Conte non piangono solo gli “ultimi”, proclamato lutto cittadino

Un film dedicato alla sua vita

Tra il 2014 e il 2015 è stato prodotto un film intitolato “Biagio”, dal regista palermitano Pasquale Scimeca.
La visione del film, uscito nel febbraio 2015, è stata dedicata in particolare agli studenti delle scuole affinché potessero conoscere meglio il personaggio di Biagio Conte.

La Missione nata nel 1991

La Missione di Speranza e Carità nasce nel 1991 sotto i portici della Stazione Centrale della città di Palermo ad opera di fratel Biagio Conte, Missionario laico. Il carisma della Missione è l’accoglienza e il donarsi ai nuovi poveri delle città ovvero a tutti quelli che rimangono indietro e ai margini di questa società così indifferente; vengono chiamati barboni, vagabondi, giovani sbandati, alcolisti, ex detenuti, separati, prostitute, profughi, immigrati, ma in Missione si chiamano tutti fratello e sorella senza alcuna distinzione.

Nove comunità tra Palermo e provincia

La Missione accoglie ed assiste centinaia di persone grazie all’operato dei missionari e volontari e opera in nove comunità, destinate all’accoglienza maschile e all’accoglienza di donne singole o mamme con bambini. Le strutture si trovano a Palermo e in provincia; in città, vicino alla Stazione centrale, sono state trovate in uno stato di grave incuria e degrado, in quanto abbandonate e inutilizzate da decenni con i tetti crollati. Gli stessi fratelli accolti e tanti volontari, gruppi e associazioni, con grande spirito di solidarietà hanno iniziato “una pietra dopo l’altra”, come insegna San Francesco, il restauro e la ricostruzione dei locali, trasformando dei ruderi, in case di accoglienza, pace e speranza. Le tre comunità principali sono: La comunità di Via Archirafi n. 31, denominata “Missione Speranza e Carità”; La comunità di Via Garibaldi n. 3, denominata “Accoglienza Femminile”; La comunità di Via Decollati n. 29, denominata “La Cittadella del Povero e della Speranza”.

Le realtà agricole

Ci sono anche tre realtà agricole, una a Palermo, ”Villa Florio”, dove si coltivano per lo più ortaggi, una a Tagliavia, frazione di Corleone, dove si coltiva il grano, una a Scopello, dove si producono olive per realizzare olio; una a Giacalone per il campo estivo dei bambini. Vi è anche una nuova realtà, in ricostruzione, sul monte Innici e un’altra in provincia di Enna.

Vengono assistiti malati, alcolisti e disabili

La Missione di Speranza e Carità di via Archirafi 31 (ex disinfettatoio comunale abbandonato da 30 anni) accoglie solo uomini. Molti di questi fratelli (cosiddetti barboni) vivevano per strada e grazie al servizio di Missione notturna sono stati portati in comunità e recuperati da una condizione di grave emarginazione e totale abbandono. In questa Missione sono concentrate le persone più sofferenti che hanno bisogno di cure infermieristiche perché affette da malattie croniche o da disabilità fisiche e mentali. Sono anche presenti alcolisti cronici che si tenta di disintossicare dalla schiavitù dell’alcool, grazie a lavori artigianali o di tipo agricolo svolti in un terreno fuori Palermo.

Alla Missione Femminile donne sopravvissute ai viaggi della speranza

La Missione Femminile di via Garibaldi 3 (ex convento di Santa Caterina abbandonato da circa 24 anni) accoglie sorelle senza tetto tra donne singole e mamme con bambini. Molte delle sorelle accolte sono giovani ragazze madri o donne sole e abbandonate dalla famiglia. Sono anche presenti donne con disagi mentali o ex prostitute che hanno deciso di iniziare una nuova vita. Dall’anno 2003 sono state accolte tante donne straniere profughe dall’Africa singole o con bambini o in stato di gravidanza, alcune di loro, sopravvissute al cosiddetto viaggio della speranza, appena dimesse dall’ ospedale, sono state accolte in Missione perché ancora bisognose di cure, di pace e tranquillità.

Moltissimi i migrati accolti

La Cittadella del Povero e della Speranza di via Decollati 29 (ex caserma dell’aeronautica militare abbandonata da circa 40 anni), è la seconda comunità maschile della Missione nata per far fronte al dilagante richiesta di aiuto di centinaia di profughi provenienti dall’Africa e dall’Asia. In questa comunità oggi sono accolti tanti fratelli in diversi dormitori. La maggiore parte dei fratelli accolti in questa comunità sono giovani ragazzi sopra i diciotto anni di età, rifugiati politici, richiedenti asilo o titolari di un permesso di protezione internazionale.

Leggi l'articolo completo