Si è insediato questa mattina il nuovo commissario del Policlinico, il dottore Maurizio Montalbano, nominato dall’assessore regionale della salute Giovanna Volo.

Un ritorno nell’azienda ospedaliera

Quello di Montalbano, medico psichiatra, è un ritorno nell’azienda ospedaliera dove ha ricoperto il ruolo di direttore sanitario dal 2017 al 2019.

Il percorso professionale del neocommissario è caratterizzato da una grande esperienza: direttore del Dipartimento “Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza” dell’Asp di Palermo, dove è stato anche direttore sanitario, giudice onorario aggregato presso la Corte di Appello di Palermo per nove anni.

Montalbano, “Grande emozione per me”

“E’ una grande emozione poter tornare al Policlinico – afferma Montalbano – dove ritrovo tanti affetti e professionisti di valore con cui ho lavorato nei due anni trascorsi alla guida della direzione sanitaria. Svolgerò il mio incarico con l’obiettivo di potenziare e far crescere l’Azienda universitaria per renderla sempre più protagonista nel contesto sanitario regionale certo di una piena sintonia con il Governo regionale, con il Rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri, e con il Presidente della Scuola di Medicina Marcello Ciaccio. Rivolgo i miei più cordiali saluti a tutti gli accademici e ai professionisti dell’Azienda ospedaliera universitaria e alle organizzazioni sindacali”.

Il nuovo commissario ha già fatto le prime riunioni operative: ha incontrato il Dipartimento amministrativo, la Direzione sanitaria di presidio, e ha visitato il nuovo pronto soccorso.

Il saluto di Iacolino

“Sono stati cinque mesi estremamente intensi e impegnativi. E’ stata una galoppata nella quale abbiamo raggiunto traguardi importanti”. Salvatore Iacolino saluta il Policlinico di Palermo. Commissario straordinario per cinque mesi dell’azienda ospedaliera universitaria, Iacolino ha raggiunto diversi obiettivi fondamentali per il proseguo dell’attività: “Dall’area di emergenza all’abbattimento concreto delle liste d’attesa attraverso un programma serio e soprattutto il nuovo ospedale Policlinico la cui procedura è stata sostanzialmente incardinata con una nostra proposta approvata dal governo regionale che consentirà attraverso un intervento di 348 milioni finalmente di avere un plesso ospedaliero moderno ed efficiente – ha sottolineato Iacolino nel corso di un incontro in cui ha salutato il personale -. E al contempo abbiamo avviato una seria programmazione che deve coniugare: risparmio, contenimento di spesa e un ampliamento dell’offerta assistenziale di un ospedale che è espressione dell’Università di Palermo”.

Adesso per lui un nuovo incarico, quello di dirigente generale del dipartimento Pianificazione Strategica dell’assessorato della Salute: “Sono al servizio dell’amministrazione regionale, abbiamo avviato questo rapporto ieri con l’assessore Volo e con il presidente Schifani. C’è un’attività estremamente impegnativa e concreta che deve essere portata avanti: dalla rimodulazione della rete ospedaliera alla negoziazioni dei budget con le direzioni regionale e alla selezione di nuovi manager. Tutte attività nelle quali vi sarà il concorso responsabile del dipartimento di pianificazione strategica per un’attività che ha un orizzonte temporale ampio e dovrà garantire da un canto il contenimento dei costi, dall’altro un’offerta assistenziale sempre più appropriata e qualificata”.