A sette mesi dalla seduta straordinaria del Consiglio Comunale, in piazza Anita Garibaldi, sede della casa museo dedicata a padre Pino Puglisi, continua ad essere una situazione di degrado.
di
Pietro Minardi
Fu la casa della vittima di mafia Peppino Impastato
Proseguono gli appelli di volontari e attivisti di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. "Chiediamo - scrivono in una nota - di COLTIVARE insieme a noi MEMORIA E IMPEGNO sostenendo la nascita e la crescita del Giardino della Memoria e dell’Impegno di Casa Felicia, bene confiscato".
Sulla proprietà del casolare di Cinisi, dove venne trucidato Peppino Impastato, monta la polemica. Il legale di Leonardo Badalamenti contro il sindaco di Cinisi e le associazioni: "Affermazioni fuori luogo".
Lo Stato ora deve dire alla famiglia Borsellino cosa davvero è accaduto. Fino a quel giorno saranno disertate tutte manifestazioni ufficiali che riguarderanno la Strage
di
Redazione
Incontro organizzato a Cinisi dall'associazione Casa Memoria
“Trent’anni dalle stragi, bilancio dell’antimafia” è il titolo dell’incontro che si è tenuto oggi pomeriggio a Cinisi al cinema Alba organizzato dall’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Hanno preso […]
di
Ignazio Marchese
revocata la confisca a cinisi, la protesta delle associazioni
Si legge in una nota di Casa Memoria Impastato: "Felicia ancora oggi ci insegna a non abbatterci ed a reagire durante i momenti di grande difficoltà, come lei fece, malgrado l’immenso dolore, dopo l’omicidio mafioso del figlio Peppino".
"Musica e Cultura” è un riconoscimento assegnato agli artisti il cui percorso professionale e culturale si caratterizza per una forte componente di impegno etico e sociale, attraverso la promozione dell’uguaglianza, dell’internazionalismo, del pacifismo e della libertà.
"100 passi, ognuno dei quali compiuto a testa alta" Lo scrive il presidente del Senato, Pietro Grasso, sulla sua pagina Facebook ricordando Peppino Impastato.