Restringimento della carreggiata per i lavori del passante ferroviario in concomitanza con la protesta dei lavoratori Almaviva. Lunga coda di auto e palermitani arrabbiati.
"Queste manutenzioni – continua Miconi - non possono essere abbandonate alla scarse risorse degli enti locali o restare in attesa che lo Stato liberi delle risorse per darle ai comuni, ma devono trovare uno spazio all’interno dei progetti del recovery plan".
Lo ha deciso la Giunta nella seduta del 23 dicembre scorso, approvando la documentazione predisposta dagli uffici tecnici guidati da Maria Prestigiacomo
Gli appalti fanno parte di una nuova tranche del piano #bastabuche composto da 76 bandi per l’intero territorio nazionale, per un ammontare complessivo di 380 milioni di euro.
Gli enti dovranno trasmettere entro il 31 agosto 2019 all'Assessorato dell'Economia le istanze relative agli interventi con un cronoprogramma puntuale che giustifichi l'attualizzazione delle risorse fra il 2019 e il 2021
Per queste attività l’azienda ha messo in campo 18 operai con tutti i mezzi e le attrezzature necessarie tra le quali la scarificatrice, la finitrice, la fresa, il rullo compressore, il Bob Cart.
"Ad agosto -spiega il consigliere Antonino Randazzo - scadrà il contratto di servizio con la Rap, il Movimento 5 Stelle ha più volte richiesto di affidare ad altre partecipate o a privati con avvisi di gara la manutenzione strade e marciapiedi".
Per il 2018 i marciapiedi dissestati risulterebbero circa 100.000 mq e di questi, da contratto, solo 30.000 mq fanno parte del programma di ripristino.
A partire da domani e fino al 29 aprile 2016 viale Regina Margherita sarà chiuso al transito veicolare per consentire le operazioni di potatura degli alberi.