La Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, ha chiesto ed ottenuto la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti del complice della vittima, il catanese Davide Alfio Viola.
L’attività di controllo dei Carabinieri del NAS di Catania e dei veterinari prosegue assiduamente sul territorio, a tutela di quei cittadini che, convinti di acquistare prodotti originari e naturali, potrebbero inconsapevolmente imbattersi in forniture agroalimentari non genuine.
Durante le perquisizioni è stato sequestrato materiale definito utile alle indagini, tra cui adesivi con svastiche, un manifesto su sfondo nero che richiama il "Presente!" fascista, un foglio manoscritto con la svastica e il simbolo delle SS e la scritta 'Heil Hitler'. Ma lo Spazio Libero Cervantes si dissocia da quanto accaduto.
I Finanzieri stanno procedendo all’individuazione dei beni sottoponibili al sequestro preventivo di 94 milioni di euro finalizzato alla confisca del profitto criminale conseguito dagli indagati.
Fingevano falsi incidenti per truffare le assicurazioni. Lo stesso metodo utilizzato, in quel caso senza scrupoli, dagli spaccaossa palermitani. Uno solo in carcere, tre ai domiciliari mentre scatta l'interdizione dalla professione forense per un avvocato.
"Anche in questo caso - afferma Rossella Pezzino de Geronimo, amministratore unico di Dusty Srl - la giustizia ha trionfato. Come anticipato a suo tempo eravamo e siamo perfettamente in regola con Riscossione Sicilia e Agenzia delle entrate".
Il 45enne, che ha problemi di alcol e droga, ha vessato la donna anche dagli arresti domiciliari e dal carcere, dove in passato era stato recluso per altra causa, inviandole delle lettere di minacce.
È una storia raccapricciante quella accaduta in paese dell’hinterland catanese frutto della lucida follia di un giovane uomo che si unisce all’innocenza di una bambina
Di particolare rilevanza la figura di Alessandra Greco, che agiva quale “spalla” del compagno Vincenzo Pellegriti nella gestione di tutti gli affari dell’organizzazione, nella tenuta dei rapporti con gli altri sodali e nella sostituzione del convivente in caso di sua assenza.
Il “Consorzio Siciliano di Riabilitazione Società Consortile A R.L.” (C.S.R.), costituito nel 1980, avente sede amministrativa a Viagrande, svolge, quale prevalente attività, quella di “fisioterapia” mediante la gestione diretta di 19 centri di riabilitazione dislocati in più province siciliane.
di Redazione
Indagato Emilio Coveri, responsabile di Exit Italia
Numerose le dichiarazioni aziendali attestanti l’impiego, mai avvenuto, di operai al fine di consentire l’indebita percezione di indennità di disoccupazione, malattia, assegno nucleo familiare e maternità.
Ai titolari e responsabili legali delle società coinvolte è stato notificato un avviso di garanzia con il quale sono state loro contestate le ipotesi di reato di associazione per delinquere e attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti. Il valore del bene sequestrato supera il milione di euro.
di Redazione
i legali della famiglia albergo annunciano ricorso