Nel panorama infinito delle golosità che, sbirciando le vetrine di bar, pasticcerie o panifici di Palermo e provincia, magneticamente possono attrarre la nostra attenzione, ci sono, sicuramente, i pasticcini Excelsior.
Sul fronte della qualità i vini della Sicilia si confermano al top: la gran parte del vino prodotto in regione (l’82,5% per la precisione, in crescita del 3% rispetto al 2017) è costituita da vini DOP (28%) o IGP (54%).
“Difendere il nostro patrimonio culinario è uno dei principali obiettivi del Ministro Centinaio – ha commentato chef Circiello – che da sempre è vicino a Fic e che nel suo progetto di governo, mira alla promozione della cucina italiana nel mondo”.
La Sicilia è uno dei più grandi produttori di vitelli da ristallo in Europa, eppure più dell’80% della carne bovina consumata dai Siciliani (circa 23 kg all’anno a testa) viene importata dall’estero.
Cosa viene servito nei loro piatti? Quello che mangiano gli studenti nelle mense è davvero salutare? Appena ieri è stata denunciata la presenza di insetti nei cibi preparati nella mensa universitaria di Catania.