I sacchetti di immondizia sono stati sparpagliati e ammassati - dalla forza della natura - in determinati punti e, forse, adesso, la situazione igienico-sanitaria è ancora più allarmante.
Pubblichiamo uno stralcio dell’intervista di Peppe Norata, Presidente di Rap, nel corso della scorsa puntata di Casa Minutella. Per Norata la crisi dipende dalla Regione. Mancava un piano rifiuti, esitato […]
di Redazione
lo chiarisce una circolare del dipartimento regionale acqua e rifiuti
I Comuni siciliani potranno procedere all'affidamento di servizi speciali per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti prodotti dai cittadini a casa perché positivi al Coronavirus, ma saranno le Asp territorialmente competenti a farsi carico dei costi.
di Redazione
il presidente di rap chiede segnali alla regione e al comune di palermo
"A nostre spese, sotto la responsabilità mia, del direttore e del cda continuiamo a portare rifiuti a Bellolampo - dice Norata -. Sappiamo dove sono le criticità, alcuni interventi sono stati già fatti e altri li faremo tra oggi e giovedì".
Sono stati revocati gli arresti domiciliari nei confronti delle figure apicali dell'Igm, una società di rifiuti siracusana finita nell'inchiesta Gold Trash della Finanza.
Giornata di bollette TARI per i residenti di Bonagia, quartiere periferico di Palermo. Ma tutte le zone per il conferimento dei rifiuti sono ormai delle classiche discariche a cielo aperto. […]
Entro mercoledì 25 novembre al ministero dovranno pervenire le stime dei flussi delle varie tipologie di rifiuti prodotte dalle regioni e la fotografia dell'impiantistica, quella attuale e quella che si ha in mente di realizzare.
“Nessuno lo vuole dire, perché l’ipocrisia è imperante, ma tutti, davvero tutti, vogliono gli inceneritori in Sicilia". Lo dice Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia.
I Comuni di Lentini e Carlentini hanno chiesto la costituzione di parte civile in caso di giudizio relativo all'inchiesta della Dda denominata Mazzetta Sicula per mafia e smaltimento illecito di rifiuti conclusa dalla Guardia di Finanza nel giugno scorso.
di Gaetano Scariolo
servizio gestito dalla società della nettezza urbana
Sono state le telecamere di sorveglianza del Comune di Noto ad immortalare persone che smaltiscono rifiuti in modo abusivo. Qualcuno di loro, per sbarazzarsene in modo definitivo, ha pensato bene di scatenare un incendio.
I carabinieri di Vittoria hanno disposto il sequestro di un'area di oltre 28.600 mq di terreni comunali e privati, in contrada Canicarao - Donna Dolce di Comiso, nel territorio di Comiso, utilizzati per l'estrazione abusiva di minerali.
I militari della Guardia costiera di Augusta hanno denunciato il proprietario di un'attività commerciale di Augusta per smaltimento abusivo di rifiuti. Deferito pure il titolare di un camion che ha conferito i rottami per conto del commerciante.