Attualmente, così come attestato dall’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico della Sicilia, la situazione vede un stato di “severità idrica bassa” in tutta la regione, ad esclusione del comparto delle zone irrigue, in sofferenza, servite dagli invasi “Pozzillo”, “Nicoletti” e “Don Sturzo” a cui è stato attribuito, invece una “severità media”.
Apertura di cantieri, assunzioni di personale dedicato, pulizia dei bacini e un efficace riutilizzo delle acque depurate. Sono le misure che si stanno studiando nell'immediato contro la crisi idrica. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
Dice Giuseppe Lombardo: “Con l’approssimarsi della stagione estiva, auspico l’avvio di immediati interventi di riqualificazione e risanamento delle reti idriche siciliane per fronteggiare l’emergenza siccità che interessa gli invasi della nostra regione a causa delle perdite degli acquedotti”.
Fra le principali azioni a lungo termine, quelle per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione, il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura, la razionalizzazione dei prelievi e la buone pratiche finalizzate alla riduzione dei consumi.
"Anche in questo caso veniamo incontro alle istanze delle numerose imprese colpite dalla siccità - spiega il presidente Schifani - e la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità è il primo passo verso il riconoscimento dei sostegni economici alle aziende agricole che hanno subito gravi danni, a partire dagli sgravi fiscali e previdenziali".
di
Redazione
Le ditte interessate devono presentare richiesta di proroga all'ispettorato dell'Agricoltura
Prorogati di ulteriori 45 giorni i tempi per la presentazione della documentazione relativa alla cantierabilità per accedere agli aiuti destinati alle imprese agricole contro la siccità e la gestione della risorsa idrica per scopi irrigui e per l'allevamento.
Sono decine gli incendi scoppiati in Sicilia nel corso di questi giorni in cui l'Italia vive giorni di fuoco. Le alte temperature assediano l'Italia stretta in una morsa di calore senza precedenti che favorisce i roghi
di
Redazione
assemblea della cia sicilia all'orto botanico di palermo
La Cia Sicilia: "L’eccessivo costo delle materie prime, dei carburanti, dell’energia, dei fertilizzanti, dei mangimi e degli agrofarmaci, la siccità che ha colpito la Sicilia durante i mesi invernali accompagnata dal caldo torrido delle ultime settimane, stanno mettendo in ginocchio gli agricoltori Isolani compromettendo la tenuta economica e sociale delle imprese”
di
Redazione
agricoltori preoccupati, coldiretti sicilia ha annunciato la mobilitazione
Superano oltre i 60 milioni di metri cubi di acqua le grandi dighe (Poma, Pozzillo, Rosamarina) ma sono i dati relativi alle infrastrutture idriche e agli acquedotti colabrodo a destare preoccupazione: le perdite d'acqua immessa nella rete ammontano ad oltre il 40 per cento.
Emergenza siccità. La Sicilia si deve preoccupare? Secondo il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, la situazione è sotto controllo, “rispetto alla condizione delle regioni del Nord”. Siccità, “verifiche sulle […]
"Si temono i danni che possono provocare le violente grandinate ma preoccupa anche il rischio incendi nei boschi favorito dai terreni secchi e dal vento forte"
Polemiche a Portopalo per l'acqua salata. Due consiglieri insistono sulla mancanza di autorizzazioni sanitarie di un pozzo. Sfidano il sindaco a mostrare le carte sull'idoneità della fonte.
Il sindaco di Portopalo svela le ragioni dell'acqua salata che esce dai rubinetti. La siccità ha abbassato la falda acquifera ed il fabbisogno idrico è cresciuto in estate.