"Bisogna colmare il gap dando la possibilità di utilizzare le risorse contenute nei vari programmi comunitari, che sono state ideate per fare uscire queste realtà dallo stato di emarginazione in cui si trovano" sottolinea Matteo Cocchiara presidente dell'associazione.
Al governo regionale e ai comuni la Cgil dà la propria disponibilità al confronto con l’obiettivo della riuscita della strategia per i piccoli comuni, con proposte che riguardano i temi della sanità, della scuola, della mobilità, della salvaguardia del territorio e del contrasto al dissesto idrogeologico.
Sono già previsti incontri sui territori interessati al trasferimento di ramo per valutare eventuali soluzioni alternative ai trasferimenti presso i cessionari, prevedendo anche anche ricollocazione del personale in altre agenzie della rete Snai che presentino fabbisogni di organico.
Snai Rete Italia ha comunicato l'avvio delle procedure di licenziamento collettivo per 27 dipendenti impiegati nelle agenzie dislocate sul territorio nazionale che verranno chiuse al pubblico dal prossimo 30 novembre.
di
Redazione
Il grande colosso potrebbe chiudere i battenti nell'Isola
Sono oltre 100 i lavoratori impiegati nelle 9 agenzie di scommesse siciliane Snai, di cui 3 a Palermo, 1 a Bagheria, 2 a Catania, 1 a Marsala, 1 Ragusa e 1 ad Avola e che oggi stanno col fiato sospeso.