L'Agroalimentare Siciliano d'eccellenza è tornato più forte che mai e in un'altra favolosa location che è quella di Castellammare del Golfo in provincia di Trapani, dove la magia dei paesaggi sembra già un invito ad assaporare ogni contatto con la terra, suscitato dai protagonisti delle aziende.
di Redazione
realizzate due puntate, la prima in onda il 30 luglio
Un viaggio tra archeologia e agricoltura, dalla Sicilia occidentale a quella orientale, per mostrare l'antica vocazione della Sicilia per le produzioni di qualità. È una Sicilia di eccellenze produttive quella raccontata nelle due puntate di Linea Verde Tour.
di Redazione
#Videonotizie BlogPlay
Oggi e domani riunione programmatica nella sede Unioncamere di Palermo
Pioggia di opportunità per i distretti produttivi e per le imprese agroalimentari. Fino al 90% a fondo perduto per il “Cluster Sicilia”, il bando che ha riscosso più interesse durante l’assemblea dei soci del DOSES, Distretto Orticolo del Sud-Est Sicilia, tenutasi a Vittoria.
di Redazione
Musumeci: "importanti ricadute per il turismo e l'economia dell'isola"
Anche la Sicilia avrà un regolamento per la raccolta, la coltivazione, il commercio e la tutela del consumo dei tartufi freschi o conservati–tutela degli ecosistemi tartufigeni. Lo ha deciso il governo regionale.
Musumeci ha incontrato a Palazzo Orleans l’inviato speciale per la sicurezza alimentare del ministero degli Affari esteri, l’ambasciatore Stefano Gatti
di Redazione
E’ tra le operazioni sul fronte dell’agroalimentare in tutta Italia
I militari dei reparti carabinieri per la tutela agroalimentare stanno proseguendo in queste settimana ad effettuare ispezioni presso aziende del settore agroalimentare a garanzia dei marchi tutelati.
Ben 5 pizzerie gourmet siciliane su 13 "pizzicate" dai Carabinieri per la Tutela Agroalimentare. Nel loro menù, i ristoratori denunciati sostenevano di usare prodotti Dop ma in realtà si trattava di marchi falsi.
Le regioni sono tre: Campania, Sardegna e Sicilia. A far da traino l’agroalimentare: nel Mezzogiorno si contano ben 15 distretti dell’agroalimentare di cui 13 chiudono il primo semestre 2021 con livelli di export superiori al periodo pre-Covid.
di Redazione
Successo mondiale per eccellenza dolciaria Made in Sicily
C'è anche il pluripremiato pasticciere siciliano Nicola Fiasconaro tra i 25 imprenditori nominato oggi Cavalieri del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il premio risale al maggio 2020 ma la cerimonia di consegna ufficiale è avvenuta stamani al Quirinale.
Sono 40 le imprese siciliane che grazie alla Regione Siciliana partecipano a "TuttoFood Milano". Tutto il meglio dell’agroalimentare dell’Isola: dalle mandorle al caffè, passando per l’olio e i conservati e ancora i prodotti da forno, i dolci e i prodotti ortofrutticoli.
di Redazione
Aperto bando per partecipare gratuitamente ad un Its
Si conclude Cibus, l’appuntamento di riferimento per il settore alimentare e delle bevande. Ben 39 aziende siciliane alla Fiera dell'agroalimentare di Parma. È la prima grande fiera internazionale a ripartire in presenza in Italia da quando è iniziata la pandemia.
Controlli dei Carabinieri sui prodotti agroalimentari a denominazione di origine e indicazioni geografiche protette (DOP e IGP). Sanzionate nel Catanese aziende che producono birre al cioccolato di modica, fichi d'india e provole.
I Municipi siciliani hanno aperto le porte alla simbolica protesta, nel segno “Aprire si può, sostenere si deve!”, anche attraverso sedute dedicate di giunta e di consigli comunali
di Redazione
l'assessore bandiera: "nuova sfida ed importante opportunità"
L’obiettivo è quello di fare sistema favorendo l’aggregazione tra i consorzi a marchio IGP, DOC e DOP siciliani, al fine di valorizzare e promuovere le produzioni agricole e agroalimentari di qualità certificate.
“Assistiamo a un’emergenza senza precedenti: il crollo degli ordini e il dramma delle microimprese della filiera produttiva e di distribuzione agroalimentare che oggi si trovano di fronte al rischio di chiusura"