Presentato a Siracusa, nella sede del Gruppo Onda, lo smart meter, il contatore elettrico intelligente che grazie a un’app dedicata, consente di leggere in tempo reale i consumi sul proprio smartphone o tablet.
Lo smart meter, un contatore telegestito che consente all’utente di tenere sotto controllo la propria “fattura energetica”, è stato elaborato per il Gruppo Onda dall'Università di Catania e dall’Istituto Euro Mediterraneo di Scienza e Tecnologia di Palermo.
Anche quest’anno Coop Alleanza 3.0 partecipa con la campagna solidale “Noi ci spendiamo, e tu?”: per tutto il mese di novembre soci e clienti potranno sostenere con l’1% degli acquisti di prodotti Coop, in particolare della linea Solidal, il lavoro dei centri antiviolenza e delle associazioni che si occupano di donne vittime di abusi.
Ard Discount conferma la sua attenzione alle eccellenze siciliane e arricchisce la sua linea di prodotti dedicata alla tradizione isolana e alla genuina artigianalità con due squisite novità.
Il Tribunale amministrativo del Lazio ha infatti rigettato il ricorso proposto da Acea Energia Spa che chiedeva l’annullamento della sanzione da 600 mila euro irrogata dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette volte a confondere i consumatori.
"L'allarme lanciato riguardo all'assenza di sportelli bancari in più di cento comuni nella nostra regione si è perduto nel vuoto cosmico - aggiunge - provocato dall'assenza di reazioni e decisioni degne di nota sia da parte del Governo regionale che dei banchieri".
Passare più ore in casa, in orari nei quali si è in genere sul posto di lavoro o a scuola, può avere come principale conseguenza un aumento dei costi, in particolar modo di quelli relativi alle bollette di luce e gas.
L’unica e sola rassegna sul gelato artigianale alla quale partecipano i 50 maestri gelatieri più bravi del mondo conferma il connubio perfetto con il capoluogo etneo.
di Redazione
I dati diffusi dal Cgia di Mestre denunciano gli effetti nefasti delle troppe tasse sulle spese natalizie
Le abitazioni dotate di garage, con un canone medio di 503 euro, sono le più costose mentre i quadrilocali nelle zone di pregio possono raggiungere anche i 780 euro mensili.
Oltre Palermo, l’associazione di consumatori italiani ha passato al setaccio anche i prezzi nei distributori (1100 in tutto) di Milano, Roma, Cagliari, Trieste e Perugia. Tutte città in cui le tasche degli automobilisti sono meno alleggerite di quelle dei siciliani.
Un progetto integrato, con un panel di servizi che spaziano dalla smarthome, un mondo connesso, cover personalizzate, ripara il tuo smartphone in store e installazioni certificate, fino alla sanificazione degli impianti di climatizzazione domestica.
Un accordo quadro che ha l’obiettivo di sostenere e tutelare le persone che, a causa delle difficoltà economiche sono andate incontro ad un forte indebitamento che le mette a rischio anche dal punto di vista psicologico oltre che legale.
A Palermo l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) nel mese di agosto ha fatto registrare una variazione congiunturale pari a +0,5% (a luglio era +0,3%). Lo dice il Comune di Palermo.
Mettendo in efficienza le infrastrutture e gli impianti di riscaldamento e d’illuminazione si potrebbero abbattere i consumi del 40% con risparmi annui fino a 70 mln €.