Confronto fra esperti venerdì 16 giugno in una tavola rotonda intitolata “Prevenire le dipendenze oggi” organizzata dall’assessorato regionale della Salute, Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico.
Continua a diminuire il numero delle infezioni da Covid19 in Sicilia. Nella settimana tra il 13 e il 19 marzo, sono stati registrati, attraverso i test antigenici o molecolari, 893 casi di positività, 194 in meno in meno rispetto ai sette giorni precedenti (- 17,85%).
Nella settimana dal 27 febbraio al 5 marzo 2023 nell'Isola sono stati rilevati, attraverso i test antigenici o molecolari, 1200 nuovi positivi, il 13,61% in meno rispetto ai sette giorni precedenti
Il dipartimento Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (Dasoe) dell'assessorato alla Salute, diretto da Salvatore Requirez, e il comitato Sicilia del Coni, guidato da Sergio D'antoni, hanno siglato oggi un protocollo d'intesa per la promozione dell'attività motoria.
Il tasso più elevato di soggetti positivi rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Messina (49/100.000 abitanti), Trapani (46/100.000) e Palermo (44/100.000).
L’epidemia rimane in una fase delicata con un livello ancora significativo di diffusione virale, ma con una ricaduta sulle nuove ospedalizzazioni più contenuta rispetto ai periodi precedenti.
I dati sono contenuti nell'ultimo bollettino settimanale a cura del dipartimento per le Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell'assessorato della Salute della Regione Siciliana
Nella settimana dal 16 al 22 gennaio si è registrato in Sicilia un netto calo delle nuove infezioni da Covid-19, in linea con la tendenza nel territorio nazionale. I nuovi positivi sono stati 4.054 (-46,55% rispetto alla settimana precedente), con un’incidenza di 84 casi ogni 100 mila abitanti.
Nella settimana dal 2 all’8 gennaio in Sicilia i nuovi positivi sono stati 11.284 (+3,47% rispetto alla settimana precedente), con un'incidenza di 235/100.000 abitanti.
Il dipartimento suggerisce "rispetto delle misure comportamentali individuali e collettive, in particolare il distanziamento interpersonale, l'uso della mascherina quando richiesto, aereazione dei locali, igiene delle mani e riducendo le occasioni di contatto ed evitando in particolare situazioni di assembramento"
Scendono sia pur di poco i contagi nell'isola con una flessione dell’1.11% nella settimana che va dal 12 al 18 dicembre. Province più colpite sono Ragusa (306/100.000), Palermo (282/100.000) e Messina (239/100.000).
Salvatore Requirez, dirigente regionale e attualmente direttore sanitario dell'Arnas Civico di Palermo, assume la guida del dipartimento regionale Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologo
Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Enna (322/100.000), Palermo (273/100.000) e Ragusa (250/100.000).
di
Redazione
Bollettino Dasoe, somministrate oltre 4.000 quinte dosi
Le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra i 60 e i 69 anni (313/100.000), tra i 45 e i 59 anni (299/100.000), e tra i 70 e i 79 anni (284/100.000), anche le nuove ospedalizzazioni sono in lieve aumento.
Nella settimana dal 7 al 13 novembre si registra un incremento delle nuove infezioni, con un’incidenza di positivi pari a 10.448 (22.52%) e un valore cumulativo di 209/100.000 abitanti
Nella settimana dal 31 ottobre al 6 novembre l'andamento della curva epidemica in Sicilia è stato ancora in discesa con un numero di nuovi positivi pari a 8.135 e un'incidenza di 169,43 casi per 100.000 abitanti.