La Procura di Palermo sta indagando per ricostruire tutti i passaggi sanitari e arrivare ai nomi dei professionisti coinvolti nel percorso che, poi, ha portato il capomafia a sottoporsi a due interventi chirurgici
Continua a diminuire l'incidenza settimanale a livello nazionale. Sulla base dei dati aggregati raccolti dal ministero della Salute, si osserva una diminuzione rispetto alla settimana precedente: 261 per 100.000 abitanti nel periodo 20-26 maggio contro 375 per 100.000 abitanti nel periodo 13-19 maggio.
Un nuovo radiofarmaco costituito dalla molecola PSMA (antigene prostatico specifico) per la diagnosi del tumore alla prostata verrà impiegato per l’esame con Pet-Tc dall’unità operativa di medicina nucleare della Fondazione Giglio.
"Da due anni - ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, presentando la struttura - lavoriamo sul modello di sviluppo e di organizzazione della breast unit, ovvero una unità di senologia dove la paziente viene condotta per mano dalla diagnosi alla cura".
di
Redazione
manca un protocollo dell'assessorato regionale alla salute
Il sindaco della città si rivolge all'assessore regionale alla Salute: "Ti ho cercato, ho cercato i tuoi direttori generali, per cortesia, ricontattami. Noi su questa storia siamo uniti, non c’è colore politico".
Nella giornata di lavori, articolata in due panel, mattina e pomeriggio, un focus aggiornerà sui progressi della neurologia sperimentale e sulle ultime frontiere di trattamento e cura del Parkinson e sarà presentata una nuova tecnologia d’avanguardia per la cura del tremore parkinsoniano.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità e morbilità nei paesi più sviluppati e, in conseguenza, grande attenzione viene posta dagli studiosi alla loro più precoce diagnosi e alla individuazione delle terapie più appropriate.
L’istanza deve essere presentata dal familiare che si prende cura della persona affetta da SLA e svolge funzione di assistenza e cura quotidiana del malato.
di
Redazione
siglato accordo con l'istituto europeo di oncologia
L’esame è a carico dell’assistito perché non rientra ancora tra le prestazioni rimborsate da Sistema sanitario Nazionale. Viene effettuato presso il centro prelievi del laboratorio d’analisi dell’ospedale su richiesta del paziente.