Immobil a scopo commerciale o abitativo e perfino strutture ricettive con affiti non registrati o registrati con valori molto più bassi rispetto alla reale pigione
A Loredana Novelli, presidente di Siciliae Mundi e componente del coordinamento Diventerà Bellissima, non è andato già il provvedimento anti evasione del sindaco Orlando
La Finanza di Augusta ha eseguito un sequestro preventivo per equivalente nei confronti dei beni nella disponibilità di due imprenditori di una azienda del Siracusano, coinvolti in una inchiesta per evasione fiscale.
di Redazione
La denuncia si riferisce a quando Ancelotti allenava il Real Madrid
Si tratta della amministratrice di una azienda di San Giuseppe Jato che opera nel settore dei rifiuti fra l'altro con il Comune di Partinico. Il sequestro 'per equivalente' ammonta a mezzo milione di euro
di Redazione
Il documento sbloccherebbe fondi per teatri e associazioni
I consiglieri saranno chiamati a votare l’atto d’indirizzo sulla mobilità del centro storico ma il presidente Toto Orlando ha già inviato delle osservazioni
di Redazione
Erano accusati di non aver pagato imposte per 10 milioni
I militari della Guardia di finanza hanno posto sotto sequestro beni per oltre 1 milione di euro nella disponibilità di un imprenditore dell'abbigliamento accusato di evasione fiscale.
Evasione fiscale altissima fra le utenze non domestiche, che per la TARI, in alcuni quartieri raggiungono livelli di mancati pagamenti pari all’84% del totale, con una media (sempre fra le utenze non domestiche) che nel 2018 è stata del 52%.
di Redazione
sono 1329 i truffati in 97 province di tutta italia
La struttura criminale è riuscita, in quattro uffici del Dipartimento Trasporti Terrestri fra cui quelli di Palermo a sottrarsi alle disposizioni di legge 'antievasive' che non consentono l'immatricolazione di veicoli usati di provenienza comunitaria
Il “Consorzio Siciliano di Riabilitazione Società Consortile A R.L.” (C.S.R.), costituito nel 1980, avente sede amministrativa a Viagrande, svolge, quale prevalente attività, quella di “fisioterapia” mediante la gestione diretta di 19 centri di riabilitazione dislocati in più province siciliane.
di Redazione
trovati anche tre lavoratori irregolari e due in nero
I militari hanno anche accertato la presenza di tre lavoratori irregolari e di due completamente in nero e che l'imprenditore nel corso degli anni ha omesso di applicare e versare ritenute previdenziali e assistenziali per oltre 190 mila euro.
"Siamo soddisfatti - ha dichiarato Carlo Alberto Tregua - perché la verità è emersa in tutta la sua nitidezza e prova ancora una volta la correttezza e la linearità della gestione della società editoriale".
Un sistema che consentiva non solo di evadere le imposte con le false fatture, ma anche di non versare i contribuiti previdenziali e assistenziali dei soci-lavoratori delle coop fantasma.
Il sequestro è avvenuto a carico di Salvatore Cascino, 47 anni, dottore commercialista e consulente fiscale, con precedenti per gravi reati di frode fiscale commessi nel nord Italia nell'ambito della sua professione.
Intanto la Procura ha emesso avviso di conclusione indagini per 14 dei 17 indagati nelle indagini avviate dalla guardia di finanza, ridimensionando i capi di imputazione: non sono più contestati i reati di associazione per delinquere e favoreggiamento personale e reale.