“Dialoghi con Rosalia”, domani, sabato 2 settembre alle 18.30 ai Giardini di Palazzo Reale, è l’evento, ideato e promosso dalla Fondazione Federico II, per un viaggio appassionato rileggendo le “coordinate storiche” e umane della Santa eremita Rosalia Sinibaldi
Un tomo che racconta la storia dell'arma dei carabinieri in Sicilia dal 1860 ad oggi. La presentazione di "VirgoFidelis", volume edito dalla Fondazione Federico II.
di
Pietro Minardi
IL VOLUME DEDICATO “AL SACRIFICIO DI TUTTI I PICIALUORI”
Il Presidente della Fondazione Federico II Gaetano Galvagno e il Direttore Generale Patrizia Monterosso presentano domani a Palazzo Reale di Palermo la pubblicazione con Marco Steiner, Gianluca Peluffo, Cesare Biasini, Guido van Helten e Vincenzo Cascone.
di
Redazione
“Students Vs Omar” a Punctum organizzato dalla Fondazione Federico II
L'artista risponde ai circa 200 studenti presenti questo pomeriggio a Palazzo Reale di Palermo nel corso di “Students Vs Omar”, primo “round” e dispensa consigli.
Un artista impegnato a tutto tondo, figlio della cultura cristiana e musulmana: “Mi sento a casa qui, in questo Palazzo in cui il diverso si incrocia e crea bellezza. Se si ha rispetto dell’altro si può pensarla in maniera diversa e stare seduti insieme allo stesso tavolo”.
Madre italiana e cristiano-cattolica, padre egiziano e musulmano, Omar Hassan è cresciuto in mezzo a due culture differenti che lo hanno predisposto al confronto, alla tolleranza e al nuovo.
Un passaggio importante nel cammino che si propone il riconoscimento dei riti pasquali quali Itinerario Culturale Europeo, con l’apertura in diverse località dei Musei della Settimana Santa, fra cui Caltanissetta.
Il primo OpenLab “Pionieri della Cultura” ha avuto quale protagonista l’archeologo siciliano dell’Università di Catania Nicola Laneri, che con il suo team ha di recente rinvenuto il cosiddetto muro di Hammurabi, nella periferia sud di Bagdad.
di
Maria Modica
Appuntamento per martedì 17 gennaio alle 10.45 a Palazzo Reale
L’OpenLab#1 si terrà martedì 17 gennaio alle 10.45 a Palazzo Reale. A presentarlo il presidente della Fondazione Federico II, Gaetano Galvagno e il direttore generale Patrizia Monterosso.
Il ritratto marmoreo di “Antonia Minore”, risalente al I secolo D.C., è la nuova opera accolta nello spazio meta di Palazzo Reale. L’evento, organizzato dalla Fondazione Federico II, è stato anche il primo appuntamento per il neo presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, quale anche presidente della Fondazione.
di
Maria Modica
La Fondazione Federico II accoglie l'opera allo spazio Méta
Il ritratto marmoreo dell’“Augusta” Antonia, proveniente da Pantelleria, è l’opera che sarà presentata martedì 29 novembre alle 10.30 a Palazzo Reale, all’interno di Meta, lo spazio permanente tra arte e innovazione tecnologica che in soli sessanta giorni dall'apertura è stato scelto da più di diecimila visitatori
Foto, video e documenti per illustrare il lungo e doloroso percorso di costruzione della Repubblica Italiana. La memoria contro l'oblio. E stata presentata e inaugurata stamattina, nel Salone delle Bifore a Palazzo Sclafani di Palermo la mostra audiovisiva “Nonostante il lungo tempo trascorso… Le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943-1945”.
di
Redazione
la presentazione il 28 ottobre, prefazione di bruno pizzul
Si chiama “Cronistoria della filosofia in 90 minuti… più recupero” il libro d’esordio di Salvatore Colletta Drago (Serradifalco Editore), nel quale la filosofia e i più grandi filosofi di tutti i tempi sono convocati su un campo di calcio per consumarsi i menischi da veri sportivi, esibendo un'intelligenza "muscolare".
di
Redazione
il 28 ottobre la presentazione e l'inaugurazione a palermo
Proseguono i lavori della Rete Europea per le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua per la tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio immateriale delle celebrazioni della Settimana Santa.
di
Redazione
l'assessore samonà: "guardiamo all'arte con occhi nuovi"
Entrando nello spazio “meta”, il visitatore potrà assistere alla smaterializzazione virtuale di un’opera d’arte che viene dissolta in una miriade di punti e poi ricomposta in 3D.