L'Ordine degli Infermieri di Palermo con il Liceo D'Alessandro di Bagheria, hanno organizzato, nell’ambito del progetto ministeriale Ptco, un corso di formazione sulle pratiche di primo soccorso, rivolto agli studenti del triennio.
di
Redazione
lo dice antonino amato, presidente dell'ordine degli infermieri di palermo
“Questa preoccupante escalation va subito fermata, non possiamo attendere i tempi della politica e della burocrazia - dice Amato - è necessario agire adesso, facendo partire una task force di cui facciano parte gli Ordini dei Medici, degli Infermieri, delle Professioni Sanitarie, le Prefetture dell'isola e la Regione Siciliana".
Il 12 maggio, giornata internazionale dell'Infermiere, al Politeama di Palermo si terrà il congresso con cui simbolicamente terminerà il viaggio iniziato lo scorso 12 maggio 2021 a Firenze, e che ha già toccato 17 regioni e incontrato i vertici della salute, locali e nazionali.
di
Redazione
il 12 maggio a palermo un congresso e la premiazione di best practice
Nella Regione, dove Fnopi ha stimato una carenza di 5.707 infermieri, sono state realizzate sperimentazioni di best practice, che saranno premiate a Palermo il 12 maggio, in occasione della conclusione del congresso itinerante della Federazione nazionale degli ordini e delle federazioni infermieristiche.
di
Redazione
lo afferma il presidente dell'ordine degli infermieri di palermo
Oggi si celebra la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. Gli infermieri: "Non ci interessa la medaglia di eroi per un giorno".
I professionisti della sanità che lavorano negli ospedali chiedono maggiori tutele. Il presidente dell'Ordine degli Infermieri di Palermo: "A farne le spese non sono soltanto gli operatori vittime di questa brutalità, ma tanti cittadini onesti che a causa di queste devastazioni, non possono essere assistiti come è giusto che sia”.
Il personale è insufficiente e l'ordine degfli infermieri chiede un incontro all'assessore Ruggero Razza per affrontare l'emergenza prima che diventi ingestibile
di
Redazione
inviata nota all'assessore razza e al commissario costa
Nino Amato, presidente dell'Ordine degli Infermieri di Palermo, sottolinea la necessità di stabilire una corsia preferenziale per questi lavoratori che in forma domiciliare assistono pazienti oncologici, disabili e in generale fragili.
Adesso, in attesa delle motivazioni, la sentenza di Pordenone rappresenta per il Nursind un enorme passo avanti. “La battaglia che stiamo portando avanti ha l’obiettivo principale di scardinare la diseguaglianza che oggi esiste tra medici e infermieri".
L’incontro voluto dal coordinatore regionale dell’Opi, Zappulla, si è svolto ieri nella sede dell'Ordine e si è incentrato sul tema scottante della carenza di infermieri in Sicilia.