Gli studenti dell’ITI Volta di Palermo sbarcano sul metaverso per dire no alla guerra. Lo fanno attraverso le colonne virtuali del loro giornale “Impreparati”- Durante una sessione nel metaverso, raccontano […]
di
Redazione
Lo afferma la Consulta per la Pace del Comune di Palermo
In linea con le iniziative in programma nelle altre città italiane ed europee coordinate da Europe for Peace, venerdì 24 febbraio a Palermo, a un anno dalla guerra in Ucraina, si terrà un corteo per la pace che partirà alle 9,30 da piazza Politeama per raggiungere, percorrendo la via Dante, i Cantieri Culturali della Zisa.
A un anno dall’invasione dell’Ucraina, anche Palermo si mobilita per chiedere il cessate il fuoco e di arrivare a dei veri negoziati di pace per costruire un’Europa sicura e pacifica per tutti.
"Incoraggiati dalle parole del presidente Mattarella abbiamo deciso di non dismettere l’albero di Natale di solidarietà al popolo ucraino ma di posarlo in segno di solidarietà davanti al consolato russo presto la sede di Palermo". Lo scrive in una nota l'Associazione Elettori per la Partecipazione Democratica che ha organizzato la manifestazione.
La marcia avrà inizio subito dopo il saluto, in direzione della chiesa di San Domenico, dove alle 18.30 sarà celebrata una Liturgia per la pace nel mondo, per i profughi, i rifugiati e le vittime di ogni guerra. La marcia verrà aperta dalle famiglie ucraine ospiti a Palermo presso i frati francescani.
di
Redazione
L’iniziativa nella giornata mondiale dei diritti umani
"Fermate la guerra". E' questo il contenuto del biglietto che accompagna il regalo che il Segretario Nazionale del Codacons Francesco Tanasi, invia a Zelensky e a Putin. Dodici modelle russe e ucraine hanno posato per la pace in scatti artistici.
di
Redazione
il nuovo appello del fondatore della missione speranza e carità di palermo
Dice Biagio Conte: "Rivolgo un grido disperato ma di speranza all’intera società, non possiamo rimanere inermi spettatori davanti alle tante difficoltà, sofferenze ed emarginazione".
"Cessino i conflitti - dice - Francesco Lo Cascio presidente della consulta per la pace e i diritti umani del comune di Palermo -. Si spenga il fuoco delle armi e si possa arrivare rapidamente a una trattativa di pace sotto l'egida dell'ONU"
A otto mesi dall’inizio della guerra, Palermo torna a mobilitarsi per manifestare solidarietà al popolo ucraino e alle vittime di tutte le guerre e chiedere che il conflitto in atto in Ucraina si fermi.
La Giornata Internazionale della Pace, celebrata il 21 settembre di ogni anno, è stata istituita nel 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67
A Biagio Conte è stato diagnosticato un tumore al colon. Nonostante il periodo molto duro, Fratel Biagio prega, per ognuno di noi e per il mondo intero ed in particolar modo per la pace.
Il Festival sarà in scena dal 24 giugno sino al 5 luglio con 110 concerti al Teatro di Verdura, Real Teatro Santa Cecilia, Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo e Steri
di
Redazione
per un impegno della città di palermo per la pace e i diritti umani
La candidata sindaco di Rinascita Palermo Francesca Donato ha sottoscritto l’appello della Consulta per la Pace del Comune di Palermo per un impegno dei candidati a sindaco per la pace e i diritti umani. A sottoscrivere l'appello anche Miceli, Ferrandelli e Barbera.