"La Regione Siciliana è fermamente intenzionata ad acquisire la "Madonna con Bambino e San Giovannino", il quadro attribuito al pittore messinese Girolamo Alibrandi che sarà messo in vendita dalla casa d'aste parigina Artcurial domani, 25 novembre". Lo dichiara l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Elvira Amata.
di
Redazione
il monito dell'ex assessore regionale alberto samonà
Il dato emerge dai rapporti recentemente pubblicati dal Mic, Ministero della Cultura, dal quale si può rilevare che l’isola è in cima alla classifica delle regioni italiane. A sottolinearlo è Alberto Samonà, ex assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, che spiega come sarà adesso necessario non perdere le ingenti risorse assegnate.
di
Redazione
#Videonotizie BlogPlay
a palermo l'iniziativa degli amici dei musei siciliani
Una occasione imperdibile per immergersi in un'atmosfera d'altri tempi e scoprire un luogo bellissimo, ricco di storie e fascino.
Il 25 marzo, a Palermo, gli Amici dei Musei Siciliani tornano ad aprire Palazzo Valguarnera Gangi.
Oltre 700 luoghi in Italia, solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città, visitabili a contributo libero e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
Un'opportunità unica per ammirare probabilmente il più bel palazzo di Palermo, certamente il più celebrato, teatro delle indimenticabili scene del ballo del Gattopardo di Luchino Visconti che videro Alain Delon, Claudia Cardinale e Burt Lancaster aristocratici protagonisti.
I tamburi di Fabrizio Fazio sono conosciuti in tutto il mondo, segno dell'artigianalità e frutto di opere uniche. Una tradizione di cui si rischiava la cancellazione, ma che Fazio ha valorizzato impiegando materiali come la pelle di capra, i setacci di legno e la latta temperata.
di
Redazione
la convenzione ha validità triennale, cosa prevede
Un plafond da 50 milioni di euro per mutui finalizzati a investimenti di rilancio del patrimonio culturale dell'Isola. Intesa tra Regione siciliana, Irfis e Credito Sportivo.
di
Redazione
nuove tecnologie per la fruizione dei beni culturali
Il progetto di cooperazione internazionale iHeritage, ideato da Lucio Tambuzzo, è stato scelto dal Dipartimento al Turismo della Regione siciliana nell’ambito della settimana tematica “Travel&Connectivity Week” ad EXPO Dubai 2020, come il progetto più innovativo per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Con la restituzione si è conclusa una vicenda relativa a beni del patrimonio regionale illecitamente sottratti da un relitto scoperto nel 1957 nel mare delle Eolie.
di
Redazione
il festival a palermo, si prosegue con gli appuntamenti di restart off
Palermitani e siciliani, e turisti italiani e stranieri, hanno incoronato i valori trasmessi dalla cultura e dalla bellezza per ripartire. Ne è dimostrazione la grande partecipazione a RestArt Palermo, l'unico festival in Italia che ha scelto, reagendo all'emergenza Covid, di ripartire proprio dal patrimonio culturale della città e dalla sua valorizzazione.
Il FAI Sicilia il 5 e 6 giugno “apre le porte dell'incredibile” con una due giorni dedicata alla scoperta di luoghi incantevoli e di grande fascino, a volte insoliti e sorprendenti, molti dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale.
di
Redazione
Il bilancio dei carabinieri del nucleo patrimonio culturale
Contro la nuova normativa, fortemente avversata da specialisti, docenti universitari e associazioni, PD, M5S e Cento Passi hanno votato compatti, il 10 febbraio scorso, in Commissione Cultura dell’Ars un risoluzione che ne chiede il ritiro.
Dall’1 ottobre partirà a Siracusa il nuovo corso dell’Università di Catania in “Promozione del patrimonio culturale” per il quale le iscrizioni saranno aperte dall’1 luglio.
di
Redazione
l'assessore samonà: "un modo per far scoprire i nostri siti culturali unici al mondo"
"Si deve rimuovere un ostacolo che rende inaccessibile uno spazio della collettività alle persone con disabilità e inibisce il diritto alla partecipazione alla vita culturale".
di
Redazione
tra gli obiettivi anche percorsi di formazione post-universitaria
Previste anche iniziative culturali di promozione e valorizzazione scientifica ed artistica quali convegni, concerti, spettacoli e rappresentazioni teatrali.
Si può sposare la caccia con il patrimonio culturale di un paese? Per gli animalisti sicuramente no ma è quello che sembra stia avvenendo in Spagna dove, nella città di Cordova, qualcuno ha avanzato l'idea.