Irragionevole durata del processo: 20 anni fa il comune di Agrigento chiedeva la restituzione di oltre 22 milioni di vecchie lire a un proprio funzionario per compensi aggiuntivi. Oggi è lo stato a risarcire quest'ultimo con oltre 11.000 euro
Bartolozzi spiega: "Quindi addio al contraddittorio processuale, addio alla necessaria immediatezza, addio alle garanzie difensive. E’ davvero necessario tutto ciò?".
Il presidente della Corte di Appello di Catania, Giuseppe Meliadò, in una lettera inviata ai presidenti degli Ordini degli avvocati di Catania, Siracusa, Ragusa e Caltagirone, ha reso nota la sua decisione per evitare rischio di contagio nei Tribunali.
di
Gaetano Scariolo
il presidente della commissione regionale nella città dello stretto
"Tra gli elementi che preoccupano principalmente c'è l'antica querelle sul nuovo palazzo di giustizia, che speriamo si possa risolvere in tempi brevi per evitare che i magistrati continuino a operare negli scantinati, e poi ci sono carenze d'organico".
Domani manifestazione a Roma organizzata dall'Unione delle Camere penali, a cui interverranno anche giuristi, magistrati, giornalisti e Rita Bernardini del Partito Radicale, che a sostegno della riforma ha attuato, assieme a migliaia di detenuti, lo sciopero della fame.
di
Redazione
il deputato indagato torna alla carica contro il sistema giudiziario
"Nella denuncia - prosegue De Luca - faccio il nome di magistrati e di esponenti forze dell'ordine che in modo inusuale hanno indagato più volte su di me, spesso occultano prove, violando il segreto professionale o abusando del loro potere".