L’ancora di piccole dimensioni, a ceppo fisso, con cassetta quadrangolare e perno centrale, presenta una decorazione a rilievo di delfino su uno dei due bracci. L’immagine del mammifero è associata ad Afrodite Euploia ed è uno dei simboli marini più beneauguranti per la navigazione.
La mostra illustra ai visitatori il mondo romano in età imperiale immediatamente prima l'eruzione del Vesuvio del 79 d,C. che distrusse le città di Pompei ed Ercolano.
"Sebastiano Tusa ci lascia il 10 marzo, il giorno che la storia ricorda come la data della celebre Battaglia della Egadi, che tra tutte le scoperte della sua lunga carriera, era quella di cui andava più orgoglioso".
Il relitto giace su un fondale di circa 38 m, avvolto da reti da pesca, e spezzato in due tronconi. Il troncone di poppa si trova in assetto di navigazione; le due eliche e i due timoni, caratteristici dei mezzi da sbarco, si sono mantenute integre così come la torretta
Sono previsti gli interventi di Oscar Belvedere che parlerà su: “Romanizzazione tra ellenismo ed età augustea nella Sicilia tripolare”, Rossana De Simone interverrà invece su “Cartaginesi a Roma”, mentre Rosalia Marino affronterà il tema “Città di Sicilia tra violenza e consenso nell'età della prima e seconda guerra romano-punica”.
di Redazione
la presentazione domani alla soprintendenza del mare
Nelle corrispondenze, nei reportage, nelle inchieste ufficiali e negli studi veniva posta in luce una Sicilia oppressa da questioni sociali di ogni tipo. E percezioni di questo tipo s’imponevano nei resoconti di numerosi viaggiatori.
di Redazione
protagonisti i vigili del fuoco del nucleo sommozzatori
Proiezioni di immagini, filmati e visita al Museo della storia della subacquea, con la partecipazione di alunni di alcune Scuole Medie e Superiori della Provincia di Palermo.
La Soprintendenza del Mare ha accolto come un successo la decisione del Tar di annullare l'autorizzazione per la costruzione di un parco eolico nel golfo di Gela
La Sirena richiama ed evoca fantasie e sogni che tutti abbiamo avuto e che non vorremmo mai finissero nella cruda realtà. Sirena significa libertà, bellezza, amore e capacità di vivere il mare in piena sintonia. Qualità e sentimenti cui tutti aneliamo.
A scortare i visitatori tra i fondali ci sono "ciceroni" con le bombole d'ossigeno: guide turistiche subacquee dei diving center autorizzati che, grazie alle convenzioni con la Soprintendenza, accompagnano gli appassionati a scoprire i resti archeologici marini. Veri e propri musei sottomarini.
A circa 50 metri di distanza dalla murata di dritta del Produgal, è stato notato un relitto quasi del tutto insabbiato, ad una profondita compresa tra i 55 e i 62 metri, del quale sono visibili i resti della prora e della murata di dritta dove è possibile notare parte del fasciame in legno rivestito da altro materiale.
di Redazione
darà preziose informazioni sulle navi da guerra di quel periodo
Il Soprintendente Tusa ha messo in rilievo il valore del recupero che incrementa il patrimonio culturale della Sicilia. Il reperto presenta la novità assoluta, tra i 12 finora identificati, di avere la parte lignea della prua della nave all’interno.
di Redazione
gli appuntamenti di domani della rassegna culturale
Pubblicata in albo illustrato, per grandi e piccini, la fiaba è impreziosita anche dalle immagini subacquee di Toni Saetta e dalla prefazione di Livio Sossi.
di Redazione
l'iniziativa di fincantieri e soprintendenza del mare
La Fondazione Fincantieri in collaborazione con la Soprintendenza del Mare dedica a questa importante ricorrenza un convegno e una visita guidata ai cantieri navali che si svolgeranno sabato 11 marzo 2017.
Il racconto inizia dai primi passi del gruppo di volontari che in seno all’Amministrazione Regionale dei Beni Culturali decisero di inaugurare un nuovo modo di fare cultura in Sicilia e procede a più voci con la descrizione di tutte le attività che si sono andate sviluppando nel corso degli anni.