Musumeci prende in prestito Goethe per dire la sua alla delegazione e invitarla a rimediare "Non si potrebbe capire l’Italia, infatti, senza vedere la Sicilia. È qui la sintesi di tutto".
Si partirà sabato 13 e domenica 14 giugno con Rometta, da molti storici considerato uno dei borghi più
importanti ed affascinanti d'Italia, tra i primi in Sicilia
I lavoratori stagionali del comprensorio di Cefalù e delle Madonie non hanno ancora ricevuto il "bonus Conte" e hanno deciso di scendere in piazza a protestare
I dati dell’ultimo bollettino dell’Enit sono arrivati come una doccia fredda: per rimanere alla Sicilia, Enit segnala per il 2020 un calo solo su Palermo del 16,8% di turisti italiani e del 22,7% di turisti stranieri
di
Redazione
aumentano le richieste di alberghi e location 'green'
Dall'elenco pubblicato da Ispra, aggiornato all'estate 2019, sono complessivamente 40 le strutture tra alberghi, campeggi, rifugi, agriturismi, residence, B&b, ostelli o appartamenti che rispondono a criteri di efficienza energetica.
Pubblicati due decreti che lanciano i bandi. Le istanze vanno inviate via Pec dalle ore 9 del giorno di pubblicazione del bando sulla Gazzetta ufficiale della Regione e non oltre le 17 del decimo giorno successivo.
Anfiteatro di Sicilia è la manifestazione voluta dall’assessorato regionale al turismo, spettacolo e sport, e organizzata dalla Fondazione Taormina Arte, che racchiude in un unico circuito le produzioni messe in scena nei teatri di pietra.
A tirare la ‘volata’ Palermo, Catania e Trapani, ed in particolare, quest’ultimo territorio ha visto aumentare le presenze abituali nell’isola di Favignana.
Più di 500 visitatori attenti ed interessati provenienti da tutta la Sicilia e dalla Calabria, rimasti affascinati dal sito, dalla sua suggestiva posizione e soprattutto dall'importante e gloriosa storia.
Il Teatro Stabile di Catania è stato ammesso al prestito di 4 milioni di euro stanziato dalla Regione nell'ambito del Fondo di Rotazione per gli interventi straordinari (Ris).
Promuovere la Sicilia del vino con esperti internazionali del settore enogastronomico, enti del turismo, rappresentanti dei consorzi di tutela del vino e associazioni di categoria, tour operator e produttori vitivinicoli.
A Catania una giornata di informazione e approfondimento sui bandi del programma di finanziamento europeo per il cinema a sostegno di produttori, distributori e organizzazioni che si occupano di promozione del cinema.
È stato illustrato ieri in IV commissione all'Ars il disegno di legge a prima firma della deputata Claudia La Rocca e che intende disciplinare il Turismo in Sicilia.
di
Redazione
Comprenderà tutte le aree, esclusa la ristorazione
Rappresentare il comparto del turismo, creando momenti di confronto e di sviluppo degli interessi delle imprese. Con questo scopo è stata costituita “Federturismo Sicindustria”.