ROMA (ITALPRESS) – La lattoferrina, attraverso l’interazione con la glicoproteina spike del virus SARS Cov-2, genera un’attività antivirale che porta alla riduzione dei tempi di negativizzazione e alla ricomparsa precoce dell’olfatto e del gusto dei pazienti affetti da Covid-19. Questo è il risultato importante emerso dallo studio interuniversitario, pubblicato su Frontiers in Pharmacology e su Journal of Enviromental and public Health, e coordinato da Elena Campione, professore associato presso la U.O.S.D di Dermatologia del Policlinico di Tor Vergata. La ricerca, sostenuta dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, e fortemente voluta dal suo presidente, professore Emmanuele F.M. Emanuele, è stata presentata il 24 marzo presso la Biblioteca Angelica di Roma, ed è frutto del lavoro di un gruppo interuniversitario di ricercatrici e ricercatori delle università romane di Tor Vergata e La Sapienza. Hanno collaborato al progetto il professore Luca Bianchi, il dottor Terenzio Cosio e la dottoressa Caterina Lanna, afferenti alla U.O.S.D. di Dermatologia del Policlinico Tor Vergata di Roma; la professoressa Daniela Piera Valenti, impegnata nelle ricerche sulla lattoferrina già a partire dagli anni ’70 e già membro del Comitato internazionale per gli studi sulla lattoferrina, insieme al dottor Luigi Rosa, del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza; il professore Mattia Falconi, il dottor Federico Iacovelli e la dottoressa Alice Romeo del Dipartimento di Bioinformatica Strutturale, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università Tor Vergata.
Come sottolineano Daniela Piera Valenti e Luigi Rosa, “la proteina spike genera uno stato di infiammazione elevato nella cellula e la lattoferrina, legandosi alla proteina spike, contrasta il legame del virus, ed è in grado di inibire l’infezione”. “Anche gli studi di bioinformatica strutturale – spiega Mattia Falconi – hanno evidenziato che l’energia di interazione fra la lattoferrina e la proteina spike esiste ed è consistente, che la lattoferrina si comporta quasi come un piccolo anticorpo, in grado di interagire direttamente con il virus”. Da qui, lo studio clinico dell’efficacia dell’assunzione di lattoferrina in pazienti paucisintomatici, sia in ospedale che a domicilio. “Abbiamo valutato i sintomi e il tempo medio della negativizzazione nei pazienti – spiega la professoressa Campione – e abbiamo avuto risultati preliminari molto promettenti. Velocità nella riacquisizione del gusto e dell’olfatto, riduzione dei tempi di negativizzazione e quasi scomparsa dei sintomi da long covid”.
“Sono davvero lieto di aver sostenuto questo importante progetto di ricerca, che si innesta nel novero di iniziative promosse negli ultimi due anni dalla Fondazione per il contrasto dell’emergenza da Covid-19 – commenta il professore Emmanuele F.M. Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale che ha sostenuto la ricerca -. Il nostro impegno nel settore della salute rappresenta un dovere morale imprescindibile nei confronti della collettività e ci ha sempre visti in prima linea, sul territorio, nei delicati settori della sanità e della ricerca scientifica, come testimoniano in particolare, fra le altre molteplici iniziative promosse, l’Hospice per i malati terminali e di SLA e il Villaggio Emanuele per i malati di Alzheimer, entrambi totalmente gratuiti e che non hanno cessato di operare neppure durante l’emergenza sanitaria, e da ultimo in ordine temporale il costituendo Centro CUORE, per la cura e diagnosi delle malattie cardiovascolari, in collaborazione con l’Ospedale Gemelli. I risultati degli studi clinici che oggi presentiamo, effettuati su un campione di pazienti Covid-19, hanno dimostrato che, oltre ai vaccini, una strategia vincente contro il virus può essere rappresentata, in pazienti affetti da SARS-CoV-2, proprio da un trattamento immediato con la lattoferrina. E’ sufficiente, infatti, la somministrazione di 1 g di lattoferrina al giorno, subito dopo il risultato positivo del tampone molecolare, somministrazione che viene prolungata fino alla negativizzazione dello stesso, consentendo di evitare al malato l’ospedalizzazione. Sembra, inoltre, che la lattoferrina sia efficace anche sulle varianti del virus”.
Il progetto, coordinato dal professore Ettore Squillaci, oltre alla parte della ricerca ha previsto sia una campagna di diffusione gratuita della lattoferrina in pazienti con esenzione, in alcune farmacie romane selezionate, sia la produzione del mini-documentario “La storia semplice di una ricerca fantastica”, a cura di Fiammetta Pilozzi e Alessandro Di Legge per il Centro di ricerche Allèas, che ha raccontato le storie e i punti di vista dei vari studiosi coinvolti. Il documentario, realizzato da Laura Ricci e Luigi Rotondo per Studiomaker, si inserisce nel progetto di divulgazione scientifica “La Bella Scienza”, che si pone come obiettivo l’alfabetizzazione alla cultura scientifica e ai relativi metodi di ricerca.
(ITALPRESS).
Come sottolineano Daniela Piera Valenti e Luigi Rosa, “la proteina spike genera uno stato di infiammazione elevato nella cellula e la lattoferrina, legandosi alla proteina spike, contrasta il legame del virus, ed è in grado di inibire l’infezione”. “Anche gli studi di bioinformatica strutturale – spiega Mattia Falconi – hanno evidenziato che l’energia di interazione fra la lattoferrina e la proteina spike esiste ed è consistente, che la lattoferrina si comporta quasi come un piccolo anticorpo, in grado di interagire direttamente con il virus”. Da qui, lo studio clinico dell’efficacia dell’assunzione di lattoferrina in pazienti paucisintomatici, sia in ospedale che a domicilio. “Abbiamo valutato i sintomi e il tempo medio della negativizzazione nei pazienti – spiega la professoressa Campione – e abbiamo avuto risultati preliminari molto promettenti. Velocità nella riacquisizione del gusto e dell’olfatto, riduzione dei tempi di negativizzazione e quasi scomparsa dei sintomi da long covid”.
“Sono davvero lieto di aver sostenuto questo importante progetto di ricerca, che si innesta nel novero di iniziative promosse negli ultimi due anni dalla Fondazione per il contrasto dell’emergenza da Covid-19 – commenta il professore Emmanuele F.M. Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale che ha sostenuto la ricerca -. Il nostro impegno nel settore della salute rappresenta un dovere morale imprescindibile nei confronti della collettività e ci ha sempre visti in prima linea, sul territorio, nei delicati settori della sanità e della ricerca scientifica, come testimoniano in particolare, fra le altre molteplici iniziative promosse, l’Hospice per i malati terminali e di SLA e il Villaggio Emanuele per i malati di Alzheimer, entrambi totalmente gratuiti e che non hanno cessato di operare neppure durante l’emergenza sanitaria, e da ultimo in ordine temporale il costituendo Centro CUORE, per la cura e diagnosi delle malattie cardiovascolari, in collaborazione con l’Ospedale Gemelli. I risultati degli studi clinici che oggi presentiamo, effettuati su un campione di pazienti Covid-19, hanno dimostrato che, oltre ai vaccini, una strategia vincente contro il virus può essere rappresentata, in pazienti affetti da SARS-CoV-2, proprio da un trattamento immediato con la lattoferrina. E’ sufficiente, infatti, la somministrazione di 1 g di lattoferrina al giorno, subito dopo il risultato positivo del tampone molecolare, somministrazione che viene prolungata fino alla negativizzazione dello stesso, consentendo di evitare al malato l’ospedalizzazione. Sembra, inoltre, che la lattoferrina sia efficace anche sulle varianti del virus”.
Il progetto, coordinato dal professore Ettore Squillaci, oltre alla parte della ricerca ha previsto sia una campagna di diffusione gratuita della lattoferrina in pazienti con esenzione, in alcune farmacie romane selezionate, sia la produzione del mini-documentario “La storia semplice di una ricerca fantastica”, a cura di Fiammetta Pilozzi e Alessandro Di Legge per il Centro di ricerche Allèas, che ha raccontato le storie e i punti di vista dei vari studiosi coinvolti. Il documentario, realizzato da Laura Ricci e Luigi Rotondo per Studiomaker, si inserisce nel progetto di divulgazione scientifica “La Bella Scienza”, che si pone come obiettivo l’alfabetizzazione alla cultura scientifica e ai relativi metodi di ricerca.
(ITALPRESS).
Commenta con Facebook